Giunta: i curriculum degli assessori

Da www.napolionline.org, 14-06-2011

Ecco i curriculum degli assessori della giunta De Magistris

BERNARDINO TUCCILLO

Bernardino Tuccillo, nato a Melito nel 1959.
Laureato in Lettere e Filosofia presso la Federico II di Napoli. Docente ordinario di materie letterarie negli istituti secondari di II grado. Sindaco del Comune di Melito dal 1995 al 1999.
Dal 2002 contribuisce a fondare la rete dei movimenti per i diritti e la legalità “Peppino Impastato”.
Nel 2004 è eletto al Consiglio Provinciale di Napoli nelle liste della Federazione della Sinistra.
Nel giugno 2006 si dimette da Consigliere per assumere l’incarico di Assessore Provinciale alle Politiche Attive per il Lavoro ed alla Formazione fino al giugno 2009.
Sottoscrive il primo protocollo d’intesa (in Italia) sulla sicurezza dei cantieri con il Prefetto di Napoli Renato Profili, con il Ministro del Lavoro Cesare Damiano, con le Organizzazioni Sindacali e le Associazioni Imprenditoriali.
Promotore di molteplici convegni e seminari sull’antimafia sociale con il Magistrato Raffaele Cantone, col Procuratore Generale della Repubblica di Torino Giancarlo Caselli e il Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia Francesco Forgione.
Nell’anno 2009 è candidato al Parlamento Europeo.
Oggi riveste l’incarico di Coordinatore della Segreteria di Italia dei Valori di Napoli.

GIUSEPPINA TOMMASIELLI

Giuseppina Tommasielli, nata a Castel Campagnano (CE) nel 1957.

Laureata in Medicina-Chirurgia presso Università Federico II° di Napoli nel novembre 1982.
Docente Scuola Specializzazione in Geriatria e Gerontologia SUN.
Attività di ricerca e assistenza dal 1983 al 1997 in qualità di Assistente-Ricercatore Dipartimento Geriatria Gerontologia. Numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Dal 1997 ad oggi svolge attività di Medico di Medicina Generale con circa 1.500 assistiti nel Quartiere Soccavo-Pianura.
Vice Presidente COMEGEN (Osservatorio Ricerche Epidemiologiche sul territorio cittadino)
Membro Commissione Pari Opportunità Ordine dei Medici Napoli e Consiglio Provinciale.
Medico Sentinella Area Flegrea per l’Emergenza Rifiuti
Dal 2004 impegnata in Italia dei Valori, nel 2008 prima dei non eletti alla Camera dei Deputati nel collegio Campania 1. Attualmente Membro dell’Esecutivo Regionale campano di IDV.

TOMMASO SODANO

Tommaso Sodano è nato nel 1957 a Pomigliano D’Arco (Napoli). Laureato in Agraria ed esperto di tematiche ambientali e di pianificazione dei sistemi di gestione dei rifiuti.

E’ stato Assessore alla Provincia di Napoli dal 1995 al 2001 quando viene eletto al Senato con Rifondazione Comunista.
In quella legislatura presenta, come primo firmatario, 21 disegni di legge e 461 interrogazioni parlamentari.
Membro della commissione d’inchiesta sulle Ecomafie, nella quale porta alla luce lo scandalo dei rifiuti in Campania.
Dalle sue denunce muove l’inchiesta che ha portato al rinvio a giudizio di Bassolino, Romiti, Impregilo e dei vertici del Commissariato Rifiuti.
Nel 2006 viene rieletto al Senato dove ricopre l’incarico di Presidente della Commissione Ambiente.
Nella breve vita della legislatura presenta 18 disegni di legge (governo e pianificazione del territorio, lotta ai crimini ambientali e tutela dei beni ambientali, acqua pubblica, scioglimento dei consigli comunali che non fanno la raccolta differenziata), 84 mozioni-risoluzioni e si batte per l’abolizione della truffa del CIP6.
Nel 2009 si candida alla Presidenza della Provincia di Napoli dove attualmente è consigliere.
Collabora con Il Fatto quotidiano ed alla fine del 2010 esce il libro “LA PESTE “ scritto insieme a Nello Trocchia.

RICCARDO REALFONZO

Riccardo Realfonzo nato a Napoli nel 1964.
Economista, è professore ordinario nell’Università del Sannio, dove insegna Fondamenti di economia politica ed Economia del lavoro.
È autore di decine di saggi e libri, pubblicati in Italia e all’estero, tra cui Money and Banking (Elgar 1998) e L’economia della precarietà (Manifestolibri 2008). I suoi scritti sono dedicati prevalentemente all’economia monetaria, del lavoro, alla finanza pubblica ed al Mezzogiorno.
Nel 2006 ha promosso l’“Appello degli economisti per la stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e Pil”.
Nel periodo del governo Prodi è stato membro del comitato scientifico di “Industria 2015” (ministro Bersani).
Nel 2007-2008 è stato inoltre consigliere economico del Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola.
Ha redatto il Testo unico sul lavoro della Regione Campania.
Nel gennaio 2009 è stato nominato assessore tecnico al bilancio del Comune di Napoli; incarico da cui si è polemicamente dimesso dopo 12 mesi. Su questa esperienza ha pubblicato il libro “Robin Hood” a Palazzo San Giacomo. Le battaglie di un riformatore al Comune di Napoli (Pironti 2010).
È stato membro della consulta economica nazionale della FIOM-CGIL. Recentemente, ha promosso la “Lettera degli economisti” contro le politiche di “austerità” in Europa che ha raccolto oltre 250 adesioni di economisti europei. Svolge attività di editorialista (Il Sole 24 Ore, Il Corriere del Mezzogiorno, il manifesto) ed ha partecipato a numerose trasmissioni radiotelevisive (Ballarò, Omnibus, Otto e Mezzo).
È direttore del magazine on-line economiaepolitica.it.

ANNAMARIA PALMIERI

Annamaria Palmieri vive e lavora a Napoli, dove è nata nel 1963.

Si è laureata nel 1986 in Filologia romanza presso la Federico II° di Napoli. Dopo il concorso ordinario superato nel 1990, per 16 anni insegna al Liceo scientifico di Bacoli.

Impegnata da sempre nella formazione dei docenti con il CIDI (Centro di Iniziativa democratica degli Insegnanti), è stata per 10 anni supervisore per la SICSI (Scuola di specializzazione per l’insegnamento) presso L’Orientale di Napoli.
Nel contempo conduce in qualità di esperto di didattica e di normativa scolastica numerose attività di ricerca, aggiornamento, formazione.

In questi ultimi anni lavora nel mondo universitario: da supervisore a dottoranda di ricerca a docente contrattista di Letteratura Italiana presso la facoltà di Lingue dell’Orientale di Napoli.
La scuola resta tuttavia il centro nevralgico della sua vita: fa parte del CIRED (Centro interistituzionale di Ricerca didattica ed educativa).
E’ esperta per l’INVALSI (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione).
Diventa Presidente del CIDI Campania, continuando ad organizzare corsi di aggiornamento, attività di formazione in servizio, seminari culturali, iniziative politiche sulla Riforme scolastiche degli ultimi anni.
Collabora con la rivista “Insegnare” e con “L’Unità”, ed ha pubblicato diversi saggi.

GIUSEPPE NARDUCCI

E’ nato a Campobasso nel 1960.
Vive a Napoli dal 1978 e si è laureato in giurisprudenza presso l’Università degli Studi Federico II°.
Dal 1986 è magistrato ed ha sempre svolto il suo lavoro a Napoli come Pubblico Ministero occupandosi, prevalentemente, di indagini sulla criminalità organizzata camorristica, anche sul versante dei rapporti collusivi con settori della politica, delle istituzioni e della economia.
Nella attività associativa è sempre stato militante di “Magistratura Democratica”.
E’ impegnato, con la associazione “24 Marzo Onlus” ed altre organizzazioni italiane e latinoamericane, nella battaglia per ottenere verità e giustizia per le vittime del terrorismo di stato in Argentina negli anni della dittatura militare fascista.

MARCO ESPOSITO

Marco Esposito, giornalista professionista, nato a Napoli nel 1963.
Specializzato in economia, lavora a Milano e Roma per Milano Finanza, la Voce di Indro Montanelli, Messaggero e Repubblica.
Nel 2000 torna a Napoli come caposervizio economia al Mattino.
Nel 2002 il governo degli Stati Uniti lo invita negli Usa per un programma individuale di interscambio culturale su federalismo fiscale e stato sociale.
Nel 2004-2005 è docente di Storia del giornalismo alla facoltà di Sociologia della Federico II.
Nel 2008 vince il premio “Sele d’Oro” per la campagna stampa che affossa il progetto di federalismo fiscale della Lombardia.
Nel 2009-2010 è responsabile Politiche per il Mezzogiorno di Idv.
E’ autore di “Chi paga la devolution?” (Laterza, 2003) e coautore di “Domani a Mezzogiorno” (Guida, 2010) e di “Federalismo avvelenato” (Zefiro, 2011).

ALBERTO LUCARELLI

Alberto Lucarelli, nato a Napoli nel 1963.
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico, Università di Napoli Federico II, dal 1999
Componente della Commissione Rodotà per la riforma del regime civilistico della proprietà pubblica e per la difesa dei beni comuni.
Redattore dei quesiti referendari contro la privatizzazione dell’acqua
Coordinatore della Commissione di studio della Regione Puglia per la redazione del disegno di legge per la ripubblicizzazione della Società che gestisce l’Acquedotto Pugliese.
Professore a contratto dal 2007 presso l’Università Paris 1 – La Sorbonne.
Co-Direttore della rivista “Rassegna di Diritto pubblico europeo”

ANNA DONATI

Anna Donati, ambientalista, esperta di mobilità sostenibile ed infrastrutture.
Ha maturato una significativa competenza nei trasporti a partire dal compito di Assessore alla Mobilità del Comune di Bologna, fino al recente ruolo di Direttore Generale dell’Agenzia Campana per la mobilità sostenibile (ACAM) negli anni 2009-2010.
Ha lavorato al WWF Italia come responsabile trasporti e coordina il gruppo mobilità del Kyoto Club.
E’ stata dal 1998 al 2001 Consigliere di Amministrazione delle Ferrovie dello Stato.
Eletta per tre legislature in Parlamento per i Verdi, nel 2006-2008 è stata Presidente della Commissione lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato della Repubblica.
Da sempre è impegnata per il rilancio del trasporto pubblico e dei servizi ferroviari, per la crescita di aree pedonali, ZTL, corsie riservate e l’uso della bicicletta nelle aree urbane, per l’innovazione tecnologica e la telematica.
Si è spesa per contrastare le grandi opere inutili e devastanti, proponendo in alternativa di realizzare le reti metropolitane e tramviarie per il trasporto collettivo.
Ha contrastato la corruzione nei lavori pubblici facendo scoppiare il caso TangenAnas ed impegnandosi per adottare regole negli appalti e nelle concessioni, a tutela dell’interesse pubblico, della trasparenza e della concorrenza.

ANTONELLA DI NOCERA

Nata a Napoli nel 1970, consegue il Baccalaureato Internazionale del Collegio del Mondo Unito di Trieste; si laurea in Lettere Moderne all’Istituto Universitario Orientale di Napoli; prosegue gli studi alla Middlesex University di Londra e a New York con una Borsa di Studio Fulbright. Nel 1998 completa a Roma il Master di produzione e distribuzione audiovisiva e nel 1999 consegue il Dottorato di ricerca in Storia del teatro all’Università di Salerno.
Docente di ruolo fin dal 1991, attualmente in comando per l’attuazione di progetti con ARCI RAGAZZI Nazionale, è membro del Consiglio Direttivo del Cifej – Centro internazionale Infanzia e Cinema (organismo nato nel 1955 sotto l’egida dell’Unesco) e della Presidenza Nazionale dell’Unione dei Circoli Cinematografici dell’Arci.
Dal 1993 ad oggi dirige l’associazione Arci Movie di Ponticelli che rappresenta un progetto integrato tra educazione, cultura, solidarietà, cinema, impresa sociale attraverso attività per bambini, famiglie e ragazzi. Il quartiere Ponticelli è diventato così protagonista di eventi ed iniziative culturali di rilevo nazionale che hanno visto fin dall’inizio sostenitore d’eccezione il grande regista britannico Ken Loach.
Ha curato le relazioni internazionali delle prime edizioni del NAPOLI FILM FESTIVAL portando a Napoli, tra gli altri, Vincent Gallo, Spike Lee, Istvam Szabo, Sally Potter, Mike Figgis, Ralph Fiennes.
Ha lavorato in produzioni di cinema come L’uomo in più di Paolo Sorrentino, Nella Napoli di Luca Giordano di Mario Martone, La volpe a tre zampe di Sandro Dionisio e Intervista a mia madre di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno.
Ha organizzato e diretto le arene estive di CINEMA INTORNO AL VESUVIO, il CINEGIRANDO e più di recente ASTRADOC viaggio nel cinema del reale al cinema Astra di Napoli in collaborazione con l’Università Federico II.
A partire dal 2002 nasce il cinema leggero di Parallelo 41 con cui produce documentari e cortometraggi: nel 2009 Corde di Marcello Sannino, (premiato a Torino, a Bellaria e Salina) e attualmente in produzione Le cose belle di Piperno e Ferrente e L’homme des lumières sulla figura di Gerardo Marotta di Sannino.

SERGIO D’ANGELO

Nato a Napoli nel 1956, è uno dei maggiori rappresentanti della Cooperazione Sociale, già Presidente del gruppo di imprese sociali Gesco.
Ha ricoperto la carica di Vicepresidente nazionale di Legacoopsociali, Presidente di Legacoop Campania e della Fondazione Affido.
Dal 2007 al 2009 è stato il Portavoce del Forum campano del Terzo Settore. Dal 2006 al 2011 ha ricoperto la carica di membro del Comitato Tecnico della Fondazione per il Sud e del CdA del Fondo di promozione delle cooperative Coopfond.
Già presidente de L’APE (Agenzia di Promozione della Cooperazione Sociale), dal 1999 al 2011 ha fatto parte della Direzione Nazionale di Legacoop. Esperto di Finanza Etica ha ricoperto la carica di Consigliere di Amministrazione di Banca Etica.
È Presidente dell’Associazione Politico Culturale Campo Libero per i diritti e le libertà. Ha collaborato con alcuni tra i maggiori centri di ricerca e con riviste nazionali di settore (tra cui Rapporto sui Diritti Globali, Animazione Sociale, Vita, Carta, Cooperazione Italiana, Servizi Sociali Oggi).
È opinionista per “La Repubblica” e “Il Denaro” e autore di libri sull’economia sociale.

LUIGI DE FALCO

Nato a Napoli nel 1958.
Segretario di Italia Nostra Campania e vice-presidente della sezione di Napoli.
Componente della Giunta esecutiva del Parco nazionale del Vesuvio.
Membro dell’I.co.mo.s..
Architetto, urbanista, specializzato nel restauro dei monumenti e dei siti.
Ha svolto incarichi di consulente in materia di pianificazione per commissioni prefettizie in alcuni comuni sciolti per infiltrazioni malavitose e per varie pubbliche amministrazioni (Regione Campania per il PTR, Comune di Napoli per il PRG, ecc).
Ha collaborato con Vezio De Lucia nelle fasi della formazione del nuovo piano regolatore della città, fino alla sua adozione. Docente per corsi di formazione del personale tecnico di numerose amministrazioni provinciali e comunali d’Italia in materia di edilizia e urbanistica.
Esperienze nel campo del patrimonio monumentale, archeologico e dei centri storici (basiliche di Assisi, scavi di Ercolano, aree terremotate in Irpinia).
Componente della commissione nazionale di studio di Italia Nostra sugli atti di pianificazione paesaggistica e territoriale delle singole regioni d’Italia

Condividi

Fonte: http://www.perlagrandenapoli.org/?p=3725

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €