ONU contro le politiche delle disconnessioni - "Digitale e potere" - Rassegna del 6 giugno


Diritto di cittadinanza digitale

ONU contro le politiche delle disconnessioni Movimento Scambio Etico

Approvato il documento presentato dal relatore speciale Frank La Rue su richiesta della Commissione per i Diritti Umani delle Nazioni Unite: il Rapporto conferma come anche per l’ONU l’accesso ad internet sia un diritto fondamentale inalienabile e preminente sullo sfruttamento economico delle opere coperte da copyright.


Stanno spegnendo Internet in Siria per continuare la strage e nasconderla Perdukistan

Un blocco governativo impedisce ai cittadini siriani di collegarsi a internet.

 

Libertà d'informazione

La società civile preoccupata all'e-G8 Vimeo

 

[EN] La société civile s'en va t'en guerre à l' e-G8 from OWNI on Vimeo.

Una conferenza stampa non prevista nel programma ufficiale raccoglie le considerazioni sulla giustizia sociale su internet di Jérémie Zimmermann, cofondatore di La Quadrature du Net, Jeff Jarvis della City University di New York, il cofondatore di Creative Commons Lawrence Lessig, l'ex membro dell'Icann Susan P. Crawford, il direttore di Reporter Sans Frontiéres Jean-François Julliard e il docente della Harvard Law School Yochai Benkler.


Pubblicità clandestina Mante blog

Il CSA, ovvero il Consiglio Superiore dell’Audiovisione francese ha stabilito che in TV e in radio non sarà più possibile per i conduttori pronunciare le parole “Facebook” e “Twitter”.


"Nessun cittadino è stato danneggiato dalle rivelazioni di Wikileaks" Lsdi

In un intervento a un festival letterario nel Galles Julian Assange ha spiegato che "non risulta ufficialmente nessuna denuncia" da parte di qualcuno che sia stato colpito dalle rivelazioni del suo sito. Il coordinatore di Wikileaks ha accusato i suoi critici di attaccarlo a causa della loro "ipersensibilità borghese".


e-G8: A discussion about sovereignty Jeff Jarvis

Jarvis riflette su alcune affermazioni del presidente francese Sarkozy: davvero i governi nelle nostre democrazie sono gli unici rappresentanti legittimi dei propri cittadini?

 

Diritto d'autore

A map to freedom: the Internet in Europe Owni.eu

Una mappa illustra la situazione di Internet in Europa, permettendo di mettere a confronto la situazione dei vari stati sulla proprietà intellettuale, sul copyright, sul mantenimento dei dati, sull'accesso al P2P.


La banda dei quattro all'attacco di Internet Il Sole 24 ore

In un'intervista il presidente di Google Eric Schmidt non nasconde la sua preoccupazione per una possibile rivoluzione ai "tappi" che molti governi potrebbero porre alla libertà del web, come reso evidente dallo stesso Sarkozy durante l'e-G8; a sostenere Schmidt, e quindi Google anche Apple, Amazon e Facebook. Saranno loro a formare il nuovo drappello avanzato dell'infotech.

 

Tutti contro Napster Daily Wired

Nove anni fa il programma di scambio di file peer to peer provò a salvarsi appellandosi alla legge fallimentare Usa, ma non ci riuscì e fu costretto a chiudere i battenti.

 

Privacy

I nuovi attacchi della Cina a Gmail Il Post

Google ha pubblicato un comunicato sul suo blog ufficiale sostenendo di aver scoperto un nuovo attacco informatico ai suoi danni proveniente dalla Cina. Gli hacker avrebbero cercato di violare attraverso il phishing gli account Gmail di centinaia di utenti, tra cui funzionari governativi e militari, attivisti cinesi e giornalisti.


Sony, nuovo attacco hacker: "Un mln di password rubate" Repubblica

L'annuncio arriverebbe dagli stessi pirati informatici: "Ci siamo introdotti recentemente nel sito della SonyPictures.com e abbiamo fatto man bassa di più di un milione di dati personali dei suoi utenti, tra cui parole chiave, indirizzi di posta elettronica e date di nascita".


Egypt and beyond: Skype not secure as an activist tool? P2P Foundation

Un report sostiene che i servizi di sicurezza egiziani siano in grado di ascoltare le conversazioni private su Skype.

 

Diritto d'accesso

Dall'Economist un nuovo report sulle politiche dei governi per la banda larga Quinta's weblog

Pubblicato dall'Economist il Broadband Report May 2011 che analizza le policies di diversi governi riguardanti la diffusione lo stato della banda larga.


Internet: Censis, italiani "malati" social network. 19,2 mln su Facebook Asca

Gli italiani sono tra i maggiori frequentatori dei social network. Lo evidenzia un'indagine Censis presentata oggi che rivela come dal settembre 2008 al marzo 2011 gli utenti di Facebook siano passati da 1,3 milioni a 19,2 milioni.

 

Dati aperti e trasparenza

Open data: perché non impariamo a copiare! Daily Wired

Il Primo Ministro Francese François Fillon ha dettato le regole che porteranno on line una straordinaria quantità di dati pubblici prodotti dalla pubblica amministrazione francese: salvo poche eccezioni stabilite per legge, tutti i dati dell’amministrazione francese dovranno essere messi a disposizione dei cittadini on line, gratuitamente ed in formati tali da garantirne la piena riutilizzabilità.


Open Government per il Primo Ministro polacco, ma anche per l'Europa! Daily Wired

nel nuovo programma semestrale la presidenza polacca ha dichiarato l'obiettivo fondamentale di favorire la crescita economica, attraverso tre step ben deifniti: uno di questi è favorire la trasparenza dei dati pubblici.

 

Eventi

Save the date: 13 giugno 2011 – “Gli Open Data nel contesto italiano” Diritto 2.0

L' Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica presso il CNR ha organizzato un convegno sul tema degli Open Data a Firenze il prossimo 13 giugno 2011.


Fonte: http://www.agoradigitale.org/la-societa-civile-preoccupata-alle-g8-digitale-e-potere-rassegna-del-6-giugno

Sostieni i Radicali Italiani con almeno 1 € - Inserisci l'importo » €