Notizie dalle associazioni

Comunicato dell'associazione Radicali CataniaCatania, 7 novembre 2010Cannabis: legalizziamola contro le mafie. Prosegue l'iniziativa antiproibizionista. Venerdì a Catania Rita Bernardini presenta il libro di Giuseppe Nicosia.Prosegue l'iniziativa "Cannabis: legalizziamola, contro le mafie", promossa dall'associazione Radicali Catania per informare i cittadini sulla possibile, e sempre più necessaria, alternativa alle attuali devastanti politiche in materia di droghe. Lunedì 8 novembre, dalle 12...

Cannabis: legalizziamola, contro le mafie. Domani gazebo radicale antiproibizionista

Comunicato dell'associazione Radicali CataniaCatania, 4 novembre 2010Cannabis: legalizziamola, contro le mafie. Domani gazebo radicale antiproibizionista in via EtneaProsegue l'iniziativa "Cannabis: legalizziamola, contro le mafie", promossa dall'associazione Radicali Catania. Venerdì 5 novembre, dalle 16.00 alle 20.30, verrà allestito un gazebo in via Etnea (di fronte la villa Bellini), per denunciare i risultati fallimentari delle politiche proibizioniste sulle droghe e informare i cittadini...
Comunicato dell'associazione Radicali Catania Catania, 26 ottobre 2010 Il Consiglio comunale di Catania ha approvato il regolamento sugli istituti di partecipazione. Sanata una grave ferita aperta da 15 anni. Ora i cittadini hanno gli strumenti per fare sentire la propria voce. Ieri sera il Consiglio comunale di Catania ha approvato all'unanimità il regolamento sugli istituti di partecipazione.Finalmente, a distanza di 15 anni, i cittadini di Catania possono esercitare quei diritti di...

Regolamento sugli istituti di partecipazione finalmente all'esame del Consiglio comunale

Comunicato dell'associazione Radicali CataniaCatania, 24 ottobre 2010Regolamento sugli istituti di partecipazione all'esame del Consiglio comunale. Meglio tardi che mai. Ai cittadini di Catania negati da 15 anni gli strumenti di democrazia diretta espressamente previsti dallo Statuto. Ora è importante chiudere presto una dolorosa ferita alla vita democratica della città.Domani, finalmente, il Consiglio comunale di Catania è convocato per esaminare la proposta di regolamento sugli istituti di...
Comunicato dell'associazione Radicali CataniaCatania, 21 ottobre 2010Proibizionismo, le mafie ringraziano. Il traffico di droghe è la fonte principale di arricchimento per le mafie. Prosegue la mobilitazione antiproibizionista per la legalità e la legalizzazione.Prosegue l'iniziativa "Cannabis: legalizziamola, contro le mafie" promossa dall'associazione Radicali Catania per denunciare i risultati fallimentari delle politiche proibizioniste sulle droghe e informare i cittadini sulla possibile, e...

Cannabis: legalizziamola, contro le mafie. Prosegue la mobilitazione antiproibizionista

immagine tratta da un manifesto radicale del 1993Comunicato dell'associazione Radicali CataniaCatania, 17 ottobre 2010Cannabis: legalizziamola, contro le mafie. Prosegue la mobilitazione antiproibizionista.Prosegue l'iniziativa dell'associazione Radicali Catania per denunciare i risultati fallimentari delle politiche proibizioniste sulle droghe e informare i cittadini sulle lotte radicali per la legalità e la legalizzazione. Domani, lunedì 18 ottobre, a partire dalle 12.00, avrà luogo un...
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA (presentatrice: on. Rita Bernardini) Alla Presidenza del Consiglio dei MinistriAl Ministro della GiustiziaAl Ministro della SalutePer sapere, premesso che:la firmataria del presente atto è presentatrice dell'atto di sindacato ispettivo 4-08158, pubblicato lunedì 26 luglio 2010 in occasione della seduta della Camera n.358;l'interrogazione a risposta scritta faceva riferimento alla drammatica situazione - dal punto di vista strutturale, funzionale, igienico e...

Cannabis: legalizziamola, contro le mafie. Da domani al via mobilitazione antiproibizionista

Comunicato dell'associazione Radicali CataniaCatania, 10 ottobre 2010Cannabis: legalizziamola, contro le mafie. Da domani al via mobilitazione antiproibizionista.Inizia domani, con un volantinaggio a partire dalle 12.00 davanti la facoltà di Lettere e Filosofia, una mobilitazione promossa dall'associazione Radicali Catania per denunciare i risultati fallimentari della politica proibizionista sulle droghe e informare sulla possibile, e sempre più necessaria, alternativa della legalizzazione e...
Dopo le visite ferragostane di sindacato ispettivo, ecco le interrogazioni parlamentari - a prima firma Rita Bernardini - rivolte al Ministro della Giustizia relative alle carceri siciliane di Caltagirone, Piazza Armerina, Enna, Nicosia, Mistretta, Palermo Ucciardone, Favignana e Termini Imerese.Il Governo risponderà? E, soprattutto, farà qualcosa per riportare diritto e legalità all'interno degli istituti di pena?- casa circondariale di Caltagirone- casa circondariale di Piazza Armerina- casa...
"Ferragosto 2010 in carcere", da domani al via massiccia mobilitazione di sindacato ispettivo in tutta Italia. La deputata radicale Rita Bernardini, promotrice dell'iniziativa, in visita nei penitenziari della Sicilia.Prende il via domani la mobilitazione organizzata dai radicali in tutti gli istituti di pena per monitorare le drammatiche condizioni in cui è costretta a vivere e ad operare la comunità penitenziaria nel nostro paese. Sono oltre 200 i deputati, senatori, garanti dei diritti delle...