Notizie dalle associazioni

Viale: voglio una Torino capitale dei diritti

Dopo la rinuncia a Milano nella lista Bonino-Pannella, sopite le polemiche sulla sua candidatura nel PD a Torino, Silvio Viale ha delineato i contenuti della sua campagna elettorale in un incontro con i militanti dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta. Al termine della riunione il Presidente di Radicali Italiani ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Voglio una Torino Capitale dei Diritti, integrando l’elenco delle proposte di Piero Fassino. Voglio che si prosegua sulla strada...

Chi sono i salafiti e cosa vogliono?

Di Tamim Ansary.Da Un destino parallelo. La storia del mondo vista attraverso lo sguardo dell'Islam.Ibn Taymiyah mitizzava la perfezione della vita in quella prima comunità, riferendosi ai compagni di Maometto come al-salaf al-salihin, 'i Pii Predecessori'. Versioni delle sue dottrine riemersero poi in India e in Nordafrica in un movimento chiamato salafismo, che è giunto fino ai nostri giorni. La parola appare spesso negli articoli di giornale che parlano degli "islamisti". È qui che tutto ha...
IL SEGRETARIO DELLA ASSOCIAZIONE RADICALE LEP-DOTTOR MARCOBELELLI- CONVOCA LA ASSEMBLEA STRORDINARIA PER IL RINNOVO DEGLI INCARICHI ASSOCIATIVI:ACCOLTA LA PROPOSTA DI MARIO STADERINI.Per saperne di più vai sul Blog Ufficiale http://radicalilep.ilcannocchiale.it/  In alternativa  invia una mail aradicalilep@yahoo.it omarcobelelli@yahoo.it E circa il Convegno Nazionale: VERSO IL CONVEGNO NAZIONALE PROMOSSO DALLA ASSOCIAZIONE RADICALE LEP SUL TEMA DELLE...

Giustizia: tribunali efficienti? riforma più urgente è quella delle carceri, ce la chiede l’Europa

Corriere della Sera, 17 aprile 2011Qualunque sia la loro parte in giudizio quando hanno la ventura di sperimentare tempi imprevedibili e procedure farraginose dei tribunali, cittadini e imprese conoscono bene quanto costi loro, e alla collettività, il non poter contare con certezza e uniformità sugli strumenti ordinari di risoluzione delle controversie.Sconfinata, dunque, sarebbe la prateria del consenso per legislatori che ponessero mano a una seria “manutenzione” di risorse, regole e...

Giustizia: il girone infernale delle carceri italiane

di Pablo CastellaniRadio Città Aperta, 15 aprile 2011I medici legali hanno sciolto le riserve: Carlo Saturno, il giovane detenuto che aveva testimoniato contro nove guardie carcerarie, si è suicidato: si è impiccato in cella con un lenzuolo, ed ha deciso di farla finita.I risultati dell’autopsia effettuata sul corpo del ventiduenne nell’istituto di medicina legale del policlinico di Bari hanno confermato la morte per soffocamento. La dinamica lasciava aperti troppi dubbi per gli inquirenti, i...

Giustizia: le pene aggiuntive…

di Antonio CappelliTerra, 15 aprile 2011La privazione della libertà è di per sé una punizione estremamente dura. Aggiungere nel carcere altre modalità di pena arbitrariamente inflitte rappresenta un atto di barbarie che può giungere a configurarsi come vera e propria forma di tortura. Eppure - nonostante che tutti formalmente concordino su questi elementari principi di civiltà giuridica - la vita dei detenuti è spesso costellata da episodi di accanimento afflittivo che sono insieme arbitrari...

Turchia: almeno 57 i giornalisti in carcere; un “record mondiale”… peggio di Cina e Iran

Il Foglio, 17 aprile 2011La Turchia è oggi il paese al mondo con il più alto numero di giornalisti in carcere. Ankara ha superato persino Cina e Iran, storici e assidui regimi persecutori dell’informazione. A rivelarlo è un rapporto dell’Osce, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa con sede a Vienna. Secondo il rapporto redatto da Dunja Mijatovic, sarebbero “almeno 57” attualmente i giornalisti in carcere in Turchia. Di fronte a questi dati, il mensile americano...

Gran Bretagna: il ministro della Giustizia dichiara “le prigioni sono uno spreco di denaro”

Ansa, 17 aprile 2011I detenuti e le carceri costano troppo alle tasche dello stato, anzi sono un vero e proprio “spreco di soldi”. Lo sostiene Kenneth Clarke, ministro della giustizia britannico, secondo il quale il numero di condanne a pene detentive è “insostenibile da un punto di vista finanziario”. Questo naturalmente non vuol dire, spiega il guardasigilli in un’intervista al Times, che bisogna essere “tolleranti con i criminali”. Piuttosto, le pene sono spesso troppo lievi e il ministro le...

Immigrazione: i Servizi segreti; 15mila profughi, liberati da Gheddafi, partiranno per l’Italia

di Dina GalanoTerra, 17 aprile 2011Non fa in tempo il ministro Maroni a celebrare il trionfo per il funzionamento del trattato con la Tunisia che fonti del Copasir riferiscono della preoccupazione dei Servizi segreti per “l’ondata in arrivo dalla Libia”. “Non ci saranno nuove tendopoli perché la fase acuta dell’emergenza è finita”, ha sostenuto ieri il ministro dell’Interno, ribadendo l’ordine di immediato rimpatrio di tutti i tunisini arrivati dopo il 5 aprile. Ma è uno stesso membro di quel...

Livorno: la madre di Marcello Lonzi; questo il mio ultimo presidio, sono delusa dalle istituzioni

Ansa, 17 aprile 2011“Questa è l’ultima volta che vengo davanti al carcere di Livorno. Non ce l’ho con i livornesi, ma con le istituzioni livornesi ho chiuso, non ci voglio più avere a che fare”. Durante un presidio organizzato davanti al penitenziario della città toscana lo ha detto oggi Maria Ciuffi, la madre di Marcello Lonzi, il detenuto livornese morto nel carcere delle Sughere l’11 luglio 2003.“Sono sempre stata lasciata sola dalle istituzioni livornesi - ha dichiarato la Ciuffi - Vedo che...