Dalle associazioni
Trentuno milioni di euro di fondi europei del FESR (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) persi dall’Italia per effetto della procedura di infrazione 2007/2195 avviata il 29 giugno 2007 dalla Commissione europea contro il nostro Paese per non aver adottato in Regione Campania tutte le misure affinché i rifiuti venissero smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo, né danni per l’ambiente, e per non aver creato una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento. Seguono sia una...
L’opera ormai impedisce di ragionare su altre infrastrutture realistiche per la mobilità nella Capitale
Dichiarazione di Riccardo Magi, Presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale di Roma
Sulla Metro C l’Autorità nazionale anticorruzione ci dà pienamente ragione. Nel suo rapporto sulla principale opera strategica in costruzione oggi in Italia, infatti, il magistrato Raffaele Cantone accoglie le denunce che abbiamo presentato nei mesi scorsi confermando a pieno la nostra...
Dichiarazione di Riccardo Magi, Presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale di Roma
Ripensare la Metro C è politicamente opportuno sotto il profilo strategico dell’opera – affinché possa servire al meglio la mobilità cittadina – e alla luce della totale sproporzione tra utilità pubblica e onere finanziario che essa comporta. Ma è anche un obbligo giuridico, se si considera che la realizzazione della principale opera strategica italiana sta avvenendo completamente al...
di Sergio Rizzo
Ritardi e costi lievitati di 700 milioni La metropolitana più cara del mondo 11 rapporto di Raffaele Cantone sui lavori della linea C sotterranea di Roma ROMA, RAPPORTO DI CANTONE Il gran pasticcio del metre) più caro e lento del mondo 45 3 Le varianti disposte rispetto al progetto originale della Metro C. Sono costate 315.900.000 euro di Sergio Rizzo IV on si salva nessuno. Non si salva il Comune di Roma. Né la sua società, Roma Metropolitane, alla quale era stato affidato il...
Mercoledì 26 novembre 2014 dalle 11 alle 14 le Radicali Irene Testa e Rita Bernardini manifesteranno davanti alla Procura di Livorno insieme a Maria Ciuffi madre di Marcello Lonzi. A Breve su questo sito saranno pubblicati i documenti relativi alle nuove indagini in corso.
Sono stati pubblicati i risultati del “Premio Pluridisciplinare Mario Soldati 2014” del Centro Pannunzio di Torino fondato nel 1968 da Arrigo Olivetti, Mario Soldati, Pier Franco Quaglieni ed altri che si richiama alla tradizione culturale de “Il mondo” di Mario Pannunzio. Tra i vincitori del Premio Mario Soldati (http://www.centropannunzio.it/) piazzandosi al terzo posto, vi è anche il maddalonese Domenico Letizia, segretario dei Radicali Caserta, storico e...
La Repubblica – Il “coraggio” di rispettare una legge
di Paolo Izzo e Corrado Augias
Caro Augias, contrariamente a quanto affermato dal Papa di fronte a 7mila medici italiani cattolici, nel nostro Paese l`obiezione di coscienza in tema di interruzione di gravidanza e di fecondazione assistita non può definirsi né controcorrente né coraggiosa. Basta pensare alle altissime percentuali di medici che obiettano in Italia, superando anche il 90% in regioni conte il Molise e...
Boni: “Prima che il ‘consumo di suolo’ divenga solo un nuovo slogan vuoto di contenuti, approviamo una ‘legge per la protezione del suolo’ Dichiarazione di Igor Boni (Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta) Quando nel 2006 presentammo in Parlamento la prima legge italiana per la protezione del suolo ( www.aip-suoli.it/download/varie/proposta_Mellano.pdf), seguendo la Strategia Tematica Europea, eravamo guardati …
lettera di maria Ciuffi pubblicata su il Garantista.it: http://ilgarantista.it/2014/11/15/lettera-della-mamma-di-marcello-lonzi-cari-boldrini-e-grasso-lo-stato-ha-ucciso-mio-figlio/Marcello, a soli 29 anni fu arrestato nel 2003 per tentato furto, mancavano pochi mesi perché tornasse a casa. Lo Stato che lo custodiva avrebbe dovuto restituirmelo vivo e non morto. Aveva 8 costole rotte, un buco in testa, due denti rotti e un polso fratturato immerso in una pozzanghera di sangue. Vorrei che i...
Roma, 19 nov -Il tallio, ovvero una sostanza tossica legata a vecchie miniere, è entrato nelle acque di rubinetto a Pietrasanta, in Versilia. Nel Lazio, invece, va avanti da anni la vicenda dell’arsenico nelle acque potabili di alcuni comuni. Più in generale, la qualità delle acque che beviamo è messa a rischio da piombo, pesticidi, farmaci, tanto per fare alcuni esempi. Questo il tema della puntata di domani di “Fuori tg”, lo spazio di approfondimento del Tg3 in diretta tutti...