Notizie dalle associazioni
Genova - Oltre 2000 persone hanno risposto alla chiamata e sono accorse alle 17 di oggi in piazza De Ferrari a Genova, dove, come in migliaia di altre piazze in tutto il mondo, una moltitudine di donne e di uomini hanno ballato e cantato sulle note di 'Brake the Chain', scritta appositamente da Tena Clark, per 'rompere la catena' della violenza sulle donne, nell'ambito del progetto globale 'One Billion Rising'.Nel VIDEO di Ludovica Brunamonti una folla eterogenea e colorata e danza tra...
clicca sulle immagini per ingrandirle
seguito della prima colonna:
Il Castagneto dei Cento Cavalli è plurimillenario ed è considerato il più grande d'Italia. Un incendio nel 1923 ne ha messo a rischio la vita
seconda colonna
nimento terapeutico" del Comune nel cercare di salvarlo a tutti i costi, con interventi di messa in sicurzza, avrebbe potuto rap-
terza colonna
dicembre. Un passo importante per la protezione ambientale. "Quanto alla tutela degli alberi...
Violazioni abnormi delle tre emittenti RadioRai, Ballarò, Ultima parola, In Mezz’ora. Denunciate anche Radio 24 e Radio Kiss Kiss. Comunicato Stampa della Lista Amnistia Giustizia Libertà. La Lista Amnistia Giustizia Libertà ha presentato tra ieri e oggi una serie di denunce all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni per violazione della legge 28/2000 (cosiddetta par condicio) in periodo elettorale da parte di emittenti radiofoniche e...
Giovedì 14 febbraio in piazza De Ferrari si balla contro gli abusi sulle donne. Un flash-mob mondiale per 'spezzare le catene'. Giovedì 14 febbraio, ore 17.00 a Genova, in piazza De Ferrari - e in tutto il mondo contemporaneamente - si balla per dire no alla violenza sulle donne. One Billion Rising è un flash-mob a cui possono partecipare tutti: le donne, ma anche gli uomini. Le partecipanti e i partecipanti sono invitati a indossare qualcosa di rosso e di nero...
Laicità e legge 40: meno male che l’Europa (a volte) c’è di Marco Cappato | 13 febbraio 2013 Lunedì scorso, i giudici della Corte Europea dei diritti dell’Uomo, hanno dichiarato inammissibile il ricorso proposto dal Governo Monti in difesa della legge 40 e del divieto di accesso alle tecniche per le coppie fertili. Davvero una brutta figura, che come Associazione Luca Coscioni avevamo cercato di far evitare all’Italia e al Governo. Una brutta...
clicca sull'immagine per ingrandirla
da levantenews.it
link alla notizia: tinyurl.com/bkqcnno
(...) e due rappresentanti ambientalisti, Laura Massi e Vincenzo Masia, che indossavano un cartello a testimoniare l'amarezza per quanto stava accadendo: "Ti salutiamo pino di via Garibaldi". "Assistiamo al funerale laico del nostro pino - dichiara Massi - è un'ingiustizia, perché occorreva metterlo in sicurezza molto prima, questa è la conseguenza. L'albero secolare era qui ben prima di noi e a detta dei nostri esperti, certo di parte, ma pur sempre esperti quest'albero non...