Umberto Eco: in lode di un samideano

10/03/2016

Umberto Eco è stato, è, uno dei rarissimi studiosi che, prima d'esprimere un giudizio su qualcosa, lo sviscera, lo studia e, soprattutto, lo approfondisce. Ciò è accaduto anche per l'Esperanto allorché ha affrontato il tema della "lingua perfetta", giacché prima si era espresso in senso contrario.

L'ho conosciuto più attraverso la sua vecchia segretaria che frequentandolo di persona ma, credo, di aver utilizzato dei buoni argomenti nell'interlocuzione con Eco se, proprio a lui, dobbiamo alcuni paragrafi che centrano molto bene le problematiche dei Radicali sulla lingua comune della specie umana nel suo libro La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea. Presentando proprio quel libro nel 1993 Eco disse: «Mi sono studiato la grammatica dell’Esperanto e la sua storia; sono stato affascinato dal personaggio di Zamenhof. Mi sono accorto che l’Esperanto è un capolavoro, costruito benissimo. Mentre tutte le lingue artificiali tendono all’economia l’Esperanto tende a sacrificare l’economia per l’ottimizzazione.

Alla sua affermazione si oppone il vecchio argomento che nessuno è mai stato capace di imporre una lingua; l’altro argomento che già era stato discusso tra Encyclophedie e Ideologue, è l’argomento dell’egoismo dei governi: quale governo accetterà mai di lasciar circolare una lingua internazionale quando ciascun governo avrà interesse a far circolare la sua lingua.

Oggi ci troviamo davanti a due fatti nuovi:

Il primo fatto è la presenza dei mezzi di massa. […]

L’altro fatto è che potrebbe rovesciarsi il meccanismo perverso dell’egoismo dei governi. […] In un’Europa così frammentata uno Slovacco, purché non passi la lingua maledetta del suo fratello bosniaco o sloveno, è disposto ad impegnarsi sull’Esperanto.

Effettivamente devo ammettere che per la prima volta nella storia dell’umanità la situazione potrebbe essere cambiata; potrebbero crearsi forze di diffusione, alfabetizzazione e imposizione di una lingua veicolare.

I siti della campagna Radicale per la lingua comune della specie umana:

Italiano: www.linguainternazionale.it

English: www.internationallanguage.org

Esperanto: www.internacialingvo.org

http://www.radicalparty.org/it/content/umberto-eco-lode-di-un-samideano

Fonte: http://www.radicalparty.org/it/content/umberto-eco-lode-di-un-samideano