Staminali: occorre precisare l’analogia con Stamina
Staminali: occorre precisare l’analogia con Stamina
Dichiarazione di Vania Broccoli, ricercatore del CNR/Ospedale San Raffaele di Milano, e Michele De Luca, Co-Presidente dell'Associazione Luca Coscioni e Professore presso l'Università di Modena e Reggio Emilia "Rischiamo un nuovo “caso Stamina”? Mutatis mutandis sì, come ha scritto Gilberto Corbellini ieri su La Stampa - dichiara Michele De Luca, professore all’Università di Modena e Reggio Emilia – e non per la valenza scientifica o la legalità della sperimentazione al centro delle polemiche, nel cui merito nessuno è entrato, ma per le modalità con cui è stata scelta, che preoccupano la comunità scientifica", come si legge nella lettera aperta pubblicata oggi su La Stampa da una trentina di scienziati tra i più qualificati del Paese.
"L’inevitabile analogia con Stamina sta, all’infuori di qualsiasi dietrologia o strumentalizzazione, nel fatto che l’emendamento votato al Senato nella proposta di legge di Stabilità mira a modificare proprio la legge che l’allora ministro Balduzzi emanò per “legalizzare” Stamina, per finanziare in maniera discrezionale lo studio di un singolo ricercatore utilizzando proprio i 3 milioni accantonati allora per la sperimentazione mai eseguita sul “metodo” proposto da Vannoni", gli fa eco Vania Broccoli, ricercatore del CNR/Ospedale San Raffaele di Milano.
Su quale base lo stato può decidere per legge quale protocollo sperimentare, senza aver indetto alcun bando pubblico, e quale patologia avvantaggiare a discapito di tutte le altre? È quello che si chiedono i firmatari della lettera, che auspicano una revisione dell’emendamento durante l’iter di discussione alla Camera, proprio come successe nel 2013.
Fonte: http://www.associazionelucacoscioni.it/comunicato/staminali-occorre-precisare-l-analogia-con-stamina
- Login to post comments











