Gli eventi a cura di Radio Radicale al XXIX Salone Internazionale del Libro
XXIX Salone Internazionale del Libro
Torino ‐ Lingotto Fiere, 12‐16 maggio 2016
Eventi a cura di Radio Radicale
STAND J168 pad./pav. 2
Gli eventi verranno trasmessi in diretta audiovideo sul sito radioradicale.it
Giovedì 12 maggio
14:30‐15:30
Presentazione novità EDB a cura di Giuseppe Di Leo con Roberto Alessandrini
15:30‐16:00
Intervista di Giuseppe Di Leo a Nicola Pannofino sul suo libro "Irreligioni"(Mimesis)
16:00‐16:45
Intervista di Massimiliano Coccia a Karim Franceschi sul suo libro Il combattente (Rizzoli)
16:45‐17:30
Presentazione novità Jaca Book a cura di Giuseppe Di Leo
18:00‐19:15
Dibattito sul libro di Pasquale Ferrara, Il mondo di Francesco, (San Paolo) Partecipano Pasquale Ferrara, Franco Garelli, Alessandra Venturini e Matteo Matzuzzi.
Modera Giuseppe Di Leo
19:30
Intervista di Massimiliano Coccia a Francesco Guccini
20:00‐21:00
Dai diritti civili all’immigrazione. Presentazione del format di Radio Radicale “F ainotizia.it” Partecipano Daniela Sala, Elvira Zaccari e Marcella Rodino. Modera Lorenzo Ascione
Venerdì 13 maggio
10:00‐10:30
Intervista di Giuseppe Di Leo a Pierre Della Vigna sui volumi "Una teoria negativa della giustizia" di L. Mazzone e “Le ceneri del diritto”, (Mimesis)
10:30‐11:00
Presentazione novità Claudiana, a cura di Giuseppe Di Leo
11:00‐12:00
Intervista di Giuseppe Di Leo a Nando Pagnoncelli
12:00‐13:00
Presentazione del libro di Marco Cappato "Fra scienza e politica" Il difficile cammino della libertà di ricerca (Carocci) Partecipano Marco Cappato, Filomena Gallo, Marco Perduca, Silvja Manzi e Gilberto Corbellini
13:00‐14:00
Maurizio Assalto e Guido Vaciago dialogano con Emilio Targia sul 31° anniversario della strage allo stadio Heysel di Bruxelles ("Quella notte all'Heysel", Sperling&Kupfer) e sul decennale della vicenda Calciopoli
14:00‐15:00
Intervista di Emilio Targia al Prof. Stefano Rolando sulla riedizione del testo "Le nostre storie sono i nostri orti / ma anche i nostri ghetti" (Bompiani) scritto insieme a Marco Pannella e sul volume "Civismo politico" (Rubbettino)
15:00‐15:30
Pino Frisoli, autore del libro "Rischiatutto" (RaiEri) dialoga con Emilio Targia sul "fenomeno" Mike Bongiorno e sulla storia della televisione
15:30‐16:30
Presentazione del libro Radicalmente liberi (Mimesis) Partecipano Luca Taddio e Bruno Mellano. Modera Giuseppe Di Leo
16:30‐17:30
Presentazione novità Città Nuova Intervista di Giuseppe Di Leo a Luca Gentile
17:30‐18:00
Intervista di Massimiliano Coccia a Eraldo Affinati
18:30‐19:30
Presentazione del libro di Flavia Piccinni, Quel fiume la notte (Fandango) Partecipano Lidia Ravera e Maria Antonietta Farina Coscioni. Conduce Massimiliano Coccia
19:30‐ 20:00
Intervista a Mauro Corona a cura di Emilio Targia e Massimiliano Coccia
20:15
Intervista di Massimiliano Coccia a Paolo Mieli
Sabato 14 maggio
10:00‐11:00
Dibattito sul libro di Gennaro Pesante, La fine dei talk show e il futuro della televisione, (Historica). Partecipano Gennaro Pesante, Francesco Specchia, Valter Vecellio e Massimo De Muro. Modera Giuseppe Di Leo
11:00‐11:30
Storie di amianto nel Monferrato. Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio raccontano ad Emilio Targia il loro libro “Un posto sicuro” (Sperling&Kupfer)
11:30‐12:30
Intervista agli autori Avagliano Editore, a cura di Massimiliano Coccia
13:30‐14:00
Intervista con Maurizio Molinari a cura di Massimiliano Coccia. Interviene Emilio Targia
14:15‐14:50
Conversazione con gli Autori Nutrimenti, a cura di Massimiliano Coccia
15:00‐16:00
Dibattito sul libro di Massimo Amato, L'enigma della moneta e l'inizio dell'economia (Orthotes) con Massimo Amato, Paolo Heritier e Fabio M. Nicosia. Modera Giuseppe Di Leo
16:00‐16:30
Presentazione libro di M. Manthaus, Beethoven e la ragazza con i capelli blu (Mondadori) con Carlo Gallucci, a cura di Massimiliano Coccia
16:30‐17:00
Intervista di Massimiliano Coccia a Marco Malvaldi sul suo libro “L'infinito tra parentesi” (Rizzoli)
17:00‐17:30
Conversazione con Roberto Saviano, a cura di Roberto Spagnoli e Massimiliano Coccia
18:00‐18:30
Intervista ad Antonio Pennacchi, a cura di Massimiliano Coccia
18:30‐19:30
Dialogo con Rita Bernardini e Giulio Terzi di Sant’Agata su carceri, riforma della giustizia e Stato di diritto, in occasione della pubblicazione degli atti del convegno “Sos Stato di diritto” (Realitybook). A cura di Alessio Falconio
19:30‐20:30
Presentazione libro di Sergio Ravelli, Morire di petrolio (Realitybook). Partecipano Sergio Ravelli e Gino Ruggeri. Modera Alessio Falconio
Nel corso della giornata sono previsti all’interno dello spazio di Radio Radicale anche incontri con Cristiano De Andrè sul suo libro “La versione di C.” (Mondadori) e con Antonio Scurati sul suo libro “Dal tragico all’osceno. Raccontare la morte nel XXI secolo (Bompiani)”, entrambi a cura di Emilio Targia, in orari da definire.
Domenica 15 maggio
10:00‐10:30
Intervista di Giuseppe Di Leo a Elisa Grimi sul libro di Remi Brague, Contro il cristianismo e l'umanismo (Cantagalli)
11:00‐12:00
Presentazione opera omnia di Raimondo Lullo. Partecipano
Marta Romano, Sara Muzzi e Alessandro Tessari. Conduce Giuseppe Di Leo
12:00‐12:30
Paolo Nori racconta "Il repertorio delle città dei matti" di Torino, Roma, Parma, Cagliari (Marcos y Marcos editore). A cura di Emilio Targia
12:30‐13:00
Intervista a Guido Tonelli, a cura di Massimiliano Coccia
13:00‐13:45
Presentazione terzo volume Giustizia e Letteratura (Vita e Pensiero). Partecipano i curatori Gabrio Forti, Arianna Visconti e Claudia Mazzucato. Conduce Giuseppe Di Leo
14:00‐14:30
Wu Ming 5 – Francesca Tosarelli, “Ms. Kalashnikov” (Chiarelettere): un libro sulle donne non vittime ma combattenti. A cura di Emilio Targia
14:30‐15:00
Simone Marcuzzi racconta ad Emilio Targia “Ventiquattro secondi – Autobiografia di Vittoriano Cicuttini” (66th and 2nd editore). Di basket e non solo
16:00‐16:30
Intervista ad Antonello Venditti, a cura di Emilio Targia e Massimiliano Coccia
17:00‐17:30
I ragazzi di Santiago, gesti bianchi e magliette rosse. Dario Cresto Dina (la Repubblica) racconta ad Emilio Targia il suo libro “Sei chiodi storti – Santiago 1976, la Davis italiana”. (66th and 2nd editore) libri a cura di Emilio Targia
18:00‐18:30
Emilio Targia intervista Gianluigi Nuzzi sul suo ultimo libro “Via Crucis” (Chiarelettere)
18:30‐19:00
"Lo Stato deve offrire alternative. Il carcere non è la soluzione". L'incredibile vita di Salvatore Striano e il suo nuovo libro "La Tempesta di Sasà” (Chiarelettere).
A cura d Emilio Targia
Nel corso della giornata, in orario da definire:
‐ La mia Libia, la mia Juve e quel magico Mundial. Claudio Gentile racconta ad Emilio Targia il suo libro “E sono stato Gentile” (Rizzoli)
‐ “Tutto o niente”. Marco Tardelli racconta ad Emilio Targia la sua biografia, scritta con
la figlia Sara, in uscita con Mondadori
‐ Claudio Marchisio racconta ad Emilio Targia la sua biografia “Nero su bianco” (Mondadori)
Lunedì 16 maggio
11:00‐12:00
Presentazione del libro "Seconda Resistenza e Partito dell'Italiano" di Giorgio Kadmo Pagano (Panel: Manuela Cipri, Giuseppe Didonfrancesco, Pietro Greppi, Giulia La Rosa, Emilio Matricciani, Fabrizio Pennacchietti
12:30‐13:00
Presentazione novità Vita e Pensiero. Partecipa Velania La Mendola intervistata da Giuseppe Di Leo
14:30‐15:00
Una vita da Barone. Franco Causio racconta ad Emilio Targia il suo libro “Vincere è l’unica cosa che conta” (Sperling & Kupfer)
15:00‐15:30
Intervista a Sara Bignotti sulle novità Morcelliana, a cura di Giuseppe Di Leo
16:30‐17:00
Claudio Gregori racconta ad Emilio Targia le gesta di Eddie Merckx (“Il figlio del tuono”, editore 66th and 2nd)
| Attachment | Size |
|---|---|
| Programma-RadioRadicale-SalonedelLibro2016.pdf | 140.64 KB |
- Login to post comments










