Democrazia, non ti sogno più (o no?)
“Non basta annunciare un intervento diplomatico o militare. Bisogna intervenire sulle cause profonde delle tensioni che stiamo vivendo”. Così il presidente del Consiglio Matteo Renzi; e ancora: “[…] la cultura è il sistema immunitario contro la deriva del fanatismo. Non c'è arma più potente dell'educazione”.
Prendiamolo in parola, Renzi. Può fare molto, su questo terreno, se vuole; il terreno della legge, del diritto. L’ultimo sondaggio dell’“ASDA’A Burson-Marsteller Arab Youth Survey”, che monitorizza gli “umori” delle giovani Generazioni del Sud del Mediterraneo (tra i 18 e i 24 anni), rivela che solo il 36% degli interpellati crede che la democrazia sia un sistema che può funzionare nel proprio paese. Nel 2011 era il 92%.
Solo il 15% pensa che il primo problema sia la mancanza di democrazia (due anni fa era il 43%). Non subiscono comunque il fascino dell’IS. Il 73% lo ritiene la prima minaccia alle loro società. L’81% è preoccupato per la crescente disoccupazione. La maggioranza degli interpellati sogna di emigrare negli Emirati Arabi; poi Stati Uniti, Germania, Canada. L’Italia è al quinto posto tra i paesi considerati “attraenti”. Il 56% parla più frequentemente l’inglese dell’arabo. L’82% usa quotidianamente internet, anche se la prima fonte di informazione resta la TV.
Fonte: http://www.radicalparty.org/it/content/democrazia-non-ti-sogno-pi-o-no
- Login to post comments










