Cosa fare per riportare i cervelli in Italia

Cosa fare per riportare i cervelli in Italia

La Stampa Tuttoscienze
27 Gen 2016
Piergiorgio Strata

Periodicamente, e anche in questi giorni, agenzie internazionali che valutano lo stato di salute della ricerca nel mondo ci piazzano ai primi posti. Tuttavia già nel 2012 l’allora ministro dell’Istruzione Francesco Profumo evidenziava che il differenziale tra la partecipazione italiana al Settimo Programma Quadro e i progetti europei riportati poi nel nostro Paese era tra 15 e 8,5: una cifra che, «intermini di risorse si traduce in mezzo miliardo all’anno di perdita ».

Questi dati meritano un commento, illustrando i risultati pubblicati lo scorso dicembre sull’esito di un bando dell’Erc (lo European Research Council) riservato ai giovani che iniziano una carriera indipendente. Si noti che i finanziamenti ricevuti rappresentano una dote che il ricercatore porta con sé. Da tutta Europa sono per venute 2920 domande e solo 291, p ari al 10% , sono st at e q uelle selez ionate. L’Italia conferma la sua eccellenza, piazzand osi al second o p ost o con 31 f inanz iam ent i d ietro l a Ge rma ni a . Purtrop p o, p e rò, e q ue s to è i l d a to c he s c onforta , 1 3 g i ov a ni s p e nd e ra nno l a loro dote in Paesi stranieri. Si tratta - come non m i st ancherò d i rip et ere - d i un’esp ort az ione legale di capitali. Se stiliamo una classifica sui fi nanz iam ent i che verranno sp esi in I t alia , ci p ia z z iam o solo al q uint o p ost o, m ent re il R eg no U nit o, che nella classif ica era q uart o, rim ane invece il p arad iso d ei ricercat ori, p assand o al p rim o p ost o come Paese che ospiterà più progetti, probabilm ent e p erché of f re m ig liori cond iz ioni d i la voro. P roviam o ora a st ilare una classif ica sulla b a se d el num ero d i f inanz iam ent i p er m ilione d i a b it a nt i in ciascun Paese. Con 0,30 progetti per milione di abitanti ne usciamo al 15° posto. Dunque, le st rut t ure d i ricerca it aliane non sono consid era t e «appealing ». E, se non cambiamo qualcosa su RICERCA Cosa fare per riportare i cervelli in Italia questo asp et t o f ond am ent ale, siam o d est inat i ad aum ent are il d ivario t ra q uello che leg alm ent e esp ort iam o e q uello che p ort iam o a casa, come g ià d e nuncia va ne g li A nni 9 0 l’a llora ministro d ella R icerca A ntonio R ub erti.

Il cambiament o d eve q uind i m irare a creare cond iz ioni d i lavoro at t raent i p er rend ere ag evole e p rod ut t ivo il f are ricerca: q uest a - com e avviene con lo sport - è una realtà altamente competitiva. I l p rem ier M at t eo R enz i ha vent ilat o l’id ea d i f inanz iare st ip end i p er il rient ro d i 500 ricercat ori it aliani che og g i si t rovano all’est ero. Ot t im o, se si riuscisse a f ar rient rare chi p ort a con sé una b uona d ot e e a reclut are st ranieri, p rop rio com e avviene nel R eg no U nit o. M a con le at t uali inf rast rut t ure f ram m ent at e, con la scarsa m ob ilit à int erna e con le reg ole d ella p ub b lica am m inist raz ione q uest a p rosp et t iva non sarà af f at t o facile. Si noti che nel suddetto bando dell’Erc l’Italia è il Paese che ha la maggiore percentuale di ricercatori del settore delle scienze sociali, p er le q uali le inf rast rut t ure sono m eno im p ort ant i, al cont rario d ei soli t re f inanz iam ent i nel set t ore d elle scienz e d ella vit a, che richied ono, al cont rario, lab orat ori e m acchinari sem p re p iù sof ist icat i, olt re a collab oraz ioni int erd iscip linari. Tutto dovrebbe realizzarsi in grandi infrastrutt ure, com e g ià avviene in g ran p art e nel m ond o. U n esem p io in Europ a è il C rick I nst it ut e, che st a p er essere inaug urat o a L ond ra con 93 m ila m etri quadrati di superficie e 1600 persone tra scienz iat i e p ersonale d i sup p ort o. È l’acronimo inglese che significa Consiglio europeo della ricerca: l’agenzia è uno dei grandi motori che finanzia la scienza «Erc»

http://www.associazionelucacoscioni.it/rassegnastampa/cosa-fare-riportare-i-cervelli-italia

Fonte: http://www.associazionelucacoscioni.it/rassegnastampa/cosa-fare-riportare-i-cervelli-italia