Consulta/Ricerca. Associazione Luca Coscioni:"Persa occasione importante, ma non ci fermiamo, ci rivolgiamo al Parlamento e alle Corti Internazionali
Consulta/Ricerca. Associazione Luca Coscioni:"Persa occasione importante, ma non ci fermiamo, ci rivolgiamo al Parlamento e alle Corti Internazionali
Dichiarazione di Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente segretario e tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica
"Dopo la decisione odierna della Corte Costituzionale e la presa di posizione da parte del Governo Renzi, non resta che la strada del Parlamento e delle Corti internazionali per rimuovere il divieto di ricerca su embrioni non idonei per una gravidanza.
Si è oggi persa una importante occasione per porre fine a quella politica dissennata che, dal 2004, blocca la ricerca e lascia soli i ricercatori e le persone affette da malattie incurabili. Particolarmente grave è stato il ruolo del Presidente del Consiglio Renzi, che nei giorni precedenti aveva reso noto l'orientamento di questo Governo di opporsi al ricorso e di impedire -con successo- l'audizione degli scienziati da parte dei giudici.
Come radicali dell'Associazione Luca Coscioni, noi non ci arrendiamo e porteremo avanti in ogni sede la battaglia che fu di Luca. Da subito, lanciamo la petizione al Parlamento italiano come forma di prosecuzione di una mobilitazione del mondo scientifico e della società civile che è già senza precedenti. Porteremo in Parlamento le richieste dei malati e della scienza e sosterremo tutte le azioni legali possibili dinanzi alle giurisdizioni internazionali per richiamare l'Italia all'obbligo del rispetto della libertà di ricerca scientifica e dei diritti delle persone malate"
- Login to post comments










