Carceri venete, solo il 14% dei detenuti lavora
Solo 14,65% dei detenuti nelle carceri venete lavora alle dipendenze di cooperative o imprese e sono in aumento i disturbi psichici tra le 2081 persone recluse. E' la sintesi dell'incontro che l'11 maggio 2016 Maria Grazia Lucchiari e Fiorenzo Donadello del Circolo di Padova di Nessuno tocchi Caino, hanno avuto con l'assessore regionale al sociale Manuela Lanzarin a conclusione delle visite ai penitenziari veneti.
Nella casa di reclusione di Padova il numero maggiore di progetti di inserimento lavorativo: 129, pari al 22%. Segue Verona (73 lavoratori, il 15%), Belluno (30 lavoratori, il 31%), Treviso (30 lavoratori, il 15%), Venezia femminile (27 lavoratrici, il 39%). Numeri molto bassi al carcere maschile di Venezia (9 lavoratori, il 4%) e in quello di Vicenza (7 lavoratori, il 3%). Nessuna cooperativa o impresa da lavoro nella casa circondariale di Padova né nel carcere di Rovigo.
Rimane una situazione di eccesso di detenuti rispetto alla capienza degli edifici carcerari. Celle sovraffollate a Verona (144%), a Vicenza (138%), a Venezia nel carcere maschile (130%), a Belluno (109%), al circondariale di Padova (183%) dove 174 persone sono alloggiate in una struttura che ha una capienza regolamentare di 95 posti.
In particolare sulla situazione sanitaria si concentra il rapporto sulle visite ispettive dei militanti dell’associazione del Partito Radicale, coordinate da Rita Bernardini.
La presenza di stranieri nelle carceri venete è molto importante: il 68% Padova circondariale, 64% a Belluno, 61% a Verona, 60% a Vicenza, 59% a Venezia maschile, 50% a Venezia femminile, 44% a Treviso, 41% a Rovigo, 38% a Padova reclusione. I problemi sanitari: dalla TBC ai disturbi della personalità e del comportamento, dai disturbi mentali alcol-correlati ai disturbi affettivi psicotici. L'80% dei reclusi del carcere di Vicenza soffre di patologie con conseguente fruizione delle terapie. I tossicodipendenti sono 712 (il 34%).
Fonte: http://www.radicalparty.org/it/content/carceri-venete-solo-il-14-dei-detenuti-lavora
- Login to post comments










