C’è la cannabis in farmacia

C’è la cannabis in farmacia

l'Espresso
23 Mag 2016
Viola Biachini Michela Perrone

Dopo un anno di sperimentazione ad agosto arriverà sugli scaffali la prima produzione di farmaci cannabinoidi. Circa 2.400 barattoli, realizzati dall'istituto chimico farmaceutico di Firenze. Agisce contro l’ansia, l’insonnia, 
gli effetti collaterali della chemio e alcune malattie come la Sla

È passato oltre un anno dall’inizio della sperimentazione, ma finalmente la data è certa. Entro fine agosto usciranno dall’ Istituto Chimico Farmaceutico di Firenze 2.400 barattoli di cannabis terapeutica che da lì saranno distribuiti nelle farmacie di tutto il Paese.

È la prima tranche di cannabis “made in Italy”, coltivata a partire da 120 talee arrivate dal centro di ricerca Crea di Rovigo. Entro fine anno avremo anche la seconda parte della produzione, frutto di altrettante piante arrivate a Firenze ai primi di maggio. «Dopo la sperimentazione pilota abbiamo costruito due serre industriali da 25 metri quadrati ciascuna per la coltivazione a ciclo continuo», spiega il colonnello Antonio Medica, direttore dello stabilimento fiorentino. «Dalle talee che usciranno da queste serre produrremo a pieno regime, l’anno prossimo, 100 chili di prodotto».

Oggi i medici possono scegliere tra quattro diversi preparati a base di cannabis, tutti importati dall’Olanda e prescritti in base alle esigenze del paziente. Ma adesso arriva la produzione italiana e Medica precisa che dal 2017 sarà per 50 chili simile al Bediol, mentre l’altra metà al Bedrocan, i due preparati a base di cannabis più largamente utilizzati. Le farmacie dell’intero territorio nazionale potranno richiedere la cannabis a uso terapeutico, che distribuiranno ai pazienti muniti della prescrizione medica. La normativa varia da regione a regione e dove non è previsto il rimborso da parte del servizio sanitario il costo, circa 22 euro al grammo, rimane a carico del paziente.

Il gruppo toscano ha svolto pure una seconda ricerca, in collaborazione con l’istituto di Reumatologia di Pisa: «Uno studio comparativo dove abbiamo confrontato 80 pazienti con fibromialgia, una malattia reumatica caratterizzata da dolore muscolare cronico. La metà ha seguito la terapia standard a base di analgesici e antidepressivi, mentre gli altri sono stati trattati con la cannabis. Questi ultimi hanno fatto registrare sensibili miglioramenti sotto tutti i punti di vista: dolore, qualità della vita, ansia e depressione. E non hanno avuto gli effetti collaterali degli altri farmaci». Le persone coinvolte erano al 95 per cento donne con età media 45 anni. I risultati dello studio sono stati sottoposti a una rivista scientifica e dovrebbero essere pubblicati nei prossimi mesi.
 
L’assenza o comunque la drastica riduzione di effetti collaterali sarebbe, secondo il medico pisano, uno tra i maggiori punti di forza della terapia a base di cannabis. I bassi dosaggi dei principi attivi all’interno dei farmaci, infatti, scongiurano le allucinazioni e tutti gli altri effetti tipici della sostanza, ricercati da chi ne fa un uso ricreativo. Il team ha inoltre indagato il profilo economico delle terapie, concludendo che, per la fibromialgia, il trattamento standard ha lo stesso costo di quello a base di cannabis. «Attualmente sotto questo aspetto non c’è quindi nessun vantaggio», nota Poli, «ma le cose potrebbero migliorare in futuro, con la produzione italiana. Secondo le nostre proiezioni, infatti, si potrebbero risparmiare fino a due terzi rispetto a quella importata dall’Olanda, arrivando a pagare circa 7 euro al grammo».

In questo momento il ministero ha fissato la cifra che riconoscerà per la coltivazione: 5,93 euro al grammo, cui andranno aggiunte le spese per la distribuzione. L’organo deve ancora fissare il prezzo di vendita finale nelle farmacie. «Verosimilmente lo manterrà altrettanto basso», afferma Medica. Attualmente sono quattro le aziende private autorizzate dal ministero all’importazione e alla distribuzione della cannabis olandese. Lavorano in concorrenza e consegnano il prodotto alle farmacie - ospedaliere e territoriali -  che ne fanno richiesta. Farmalabor è una di queste realtà. Conta un centinaio di dipendenti in Italia, nelle sedi di Milano e Canosa di Puglia e si occupa della distribuzione di principi attivi e materie prime utili per i preparati galenici. «Per quanto riguarda la cannabis, nel 2015 abbiamo venduto duemila barattoli, che sono arrivati in circa 200 farmacie italiane», spiega Sergio Fontana, amministratore unico dell’azienda pugliese.
 
Farmalabor ha già chiesto e ottenuto la distribuzione anche per la cannabis italiana, mentre è ancora in sospeso l’altra richiesta, quella di coltivazione diretta. In questa fase, infatti, il monopolio della produzione resta al Chimico farmaceutico di Firenze. «Dovrebbe essere garantita la possibilità anche a soggetti privati di occuparsene. In questo modo, essendo in un regime di concorrenza, potrebbero abbassarsi ulteriormente i prezzi», sostiene il numero uno di Farmalabor. «Mi auguro che il passaggio attraverso il Chimico farmaceutico come unico fornitore sia temporaneo e che quando si entrerà a pieno regime chi farà richiesta essendo in possesso dei requisiti necessari potrà contribuire alla produzione nazionale».

 

http://www.associazionelucacoscioni.it/rassegnastampa/c-la-cannabis-farmacia

Fonte: http://www.associazionelucacoscioni.it/rassegnastampa/c-la-cannabis-farmacia