Barriere architettoniche:cammini giubilari inaccessibili

Barriere architettoniche:cammini giubilari inaccessibili

Associazione Luca Coscioni
3 Dic 2015

Comunicato stampa dell'Associazione Luca Coscioni

Roma si prepara ad accogliere milioni di pellegrini ma poco è stato fatto per migliorare l'accessibilità per le persone con disabilità. Gran parte dei cammini giubilari sono quasi del tutto inaccessibili. Solo il 14% delle strutture alberghiere rispettano la legge, ma sono per lo più hotel da 4, 5 stelle. Gran parte delle stazioni della metro ancora non dispongono di ascensori e nello stesso percorso giubilare verso San Pietro che comprende 8 chiese, solo tre sono completamente accessibili. L'Associazione Luca Coscioni lancia l'allarme presentando in una conferenza stampa al Senato della Repubblica una video inchiesta realizzata dal format di Radio Radicale FaiNotizia.it. A pochi giorni dall'apertura della Porta Santa inoltre l'associazione promuove la app "NO BARRIERE" , realizzata con contributo di Ance - Assimpredil Milano, Lodi, Monza e Brianza, scaricabile da PlayStore per fotografare, geolocalizzare, pubblicare su una mappa le barriere architettoniche presenti in Italia.

Link all'applicazione:

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.associazionelucacoscioni.barrierearchitettoniche

http://www.associazionelucacoscioni.it/comunicato/barriere-architettonichecammini-giubilari-inaccessibili

Fonte: http://www.associazionelucacoscioni.it/comunicato/barriere-architettonichecammini-giubilari-inaccessibili