Associazione Coscioni: “La scienza e i diritti umani”, 20 settembre tavola rotonda all’Onu a Ginevra

L’Associazione Luca Coscioni e il Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica organizzano una tavola rotonda sul tema della scienza e dei diritti umani martedì 20 settembre presso il Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra

“Martedì 20 settembre 2016, dalle ore 13 alle ore 15 presso la Sala XXVII del Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra, l’Associazione Luca Coscioni e il Congresso Mondiale per la libertà di ricerca scientifica, in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite, organizzano una tavola rotonda sul tema della scienza e dei diritti umani dal titolo:

“L’attuazione del diritto a beneficiare del progresso scientifico e la libertà indispensabile per la ricerca scientifica”

Scienziati e legislatori presenteranno alcuni degli ultimi esempi di ricerca fondamentale e applicata, in cui si potrebbero applicare i diritti umani relativi alla libertà di ricerca scientifica, vale a dire la modifica del genoma, la ricerca sulle cellule staminali, la fecondazione in vitro ed inoltre saranno sollecitare le Nazioni Unite per promuovere la piena attuazione ed il rispetto di tali diritti nel quadro del Patto Internazionale sui Diritti Economici, Sociali e Culturali.

PROGRAMMA

Introduzione:  Senatore Benedetto DELLA VEDOVA, Sottosegretario agli Affari Esteri, Italia

I PARTE: Il ruolo della società civile nel monitoraggio della libertà di ricerca scientifica

Presiedono: Filomena GALLO e Marco CAPPATO, Associazione Luca Coscioni

Il diritto alla scienza e le Nazioni Unite

Mikel MANCISIDOR Esperto di Trattati ONU, Vice Presidente del CESCR

Presentazione della relazione sull’attuazione del Costa Rica del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali

Prof. Cesare ROMANO, Clinica Internazionale dei Diritti Umani, Loyola Law School, Los Angeles

PARTE II: Ricerca sulle cellule staminali e la modifica del genoma – le decisioni politiche e i diritti dei pazienti

Presiedono: Marisa JACONI, Università di Ginevra, e Marco GENTILI, paziente SLA

“L’uso della ricerca sulle cellule staminali embrionali umane e le opportunità di modifica del genoma”

Malin PARMAR, Università di Lund

“Empowerment del paziente e dei cittadini attraverso l’Azione EIP”

Dr. Marco TRAUB, Direttore della Società TransEuropea di cellule staminali, Berna

Per rivedere il video clicca QUI

 

L'articolo Associazione Coscioni: “La scienza e i diritti umani”, 20 settembre tavola rotonda all’Onu a Ginevra proviene da Associazione Luca Coscioni.

http://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/associazione-coscioni-la-scienza-diritti-umani-20-settembre-tavola-rotonda-allonu-ginevra/

Fonte: http://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/comunicati/associazione-coscioni-la-scienza-diritti-umani-20-settembre-tavola-rotonda-allonu-ginevra/