Proposta per campagna referendum, sul che fare se dopo (loro)

Nessuna risposta
Dario Schonberg
User offline. Last seen 3 years 35 weeks ago. Offline

OLC, Aboliamo il finanziamento pubblico ai partiti

 

PROPOSTA

Io sono contro il finanziamento pubblico dei partiti.

Chi è a favore argomenta i costi della politica, così la possibilità di farla anche per chi di soldi non ne ha ecc...

Ecc... perché non rammento al momento altre motivazioni.

I radicali possono dimostrare che i soldi non sono tutto.

Rendono possibile realizzare le proprie idee, sì.

Averne è importante, non troppi però perché il fatto di averne tanti le idee le ammosciano.

Meglio averne pochi e tante idee con le dovute plateali inequivocabili erezioni.

Il Movimento di Grillo ne è la conferma.

I radicali non sarebbero un caso isolato, se si vuole si può.

Grillo mi piace, è interessante anche se dice cazzate, spero non ne dica troppe.

La mia predilezione è per i radicali tutti.

Sul problema dei soldi, io girerò molti dei diritti delle mie opere ai radicali (a WWF, Amnesty e altri pure).

Come pure ho già fatto (vendendo poco).

Ho girato delle opere anche a Radio Sherwood di Padova (centri sociali).

E lo ribadisco il mio affetto per i radicali.

I soldi non mi interessano, non farei niente per averne di più (a parte lo scrivere un buon libro per poi girare i diritti, forse in futuro qualcosa a trattenere pure per me, per poter continuare a scrivere).

I radicali mi sembrano la miglior poesia sulla piazza politica.

Per il finanziamento pubblico ai partiti, ci sono ladri, parassiti agguerriti, idealisti e altri.

Per gli idealisti e altri, sono i soldi a rovinare la loro politica, a corromperne il rigore, la prontezza e la chiarezza?

Sì, finanziare la politica è importante, gli onesti.

Forse è meglio toglierglieli e lasciarli da soli con le proprie idee?

Senza soldi, a puntare e rafforzare le idee, per costrizione?

O le idee più forti o lasci le tue idee a chi più cuore e più fantasia, condite da rigore morale.

Perché le idee ci sono, buone o cattive, poi ci sono pure i soldi, interessi, convenienze, compromessi d'ogni genere e non si fa un cazzo di niente.

Quindi, meglio toglierglieli come si farebbe con un bambino male cresciuto e lasciarli da soli con le idee, se ci sono.

Questo lo scrivo per gli idealisti e altri, nel loro interesse lo faccio, in loro soccorso l'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti/ rimborsi elettorali.

Se ci sarà una raccolta di firme per un referendum, il problema sarà convincere, alcuni o molti, che servirà a qualcosa, ad ottenere la firma dei titubanti e degli scettici che tanto non cambia niente e loro rubano lo stesso.

Forse, non un vero problema perché la gente è incazzata, solo una difficoltà?

Però, potrebbe essere pure la marea umana (il sospetto).

Poi, ci sono i politici che forse la faranno davvero una nuova legge e davvero si riprenderanno i soldi, non si sa con che coraggio eventualmente.

Per rafforzare la campagna io propongo/ espongo l'ipotesi della Obiezione Legale Costruttiva.

Riottosi, titubanti, pregiudizi contro i radicali ecc... a rendere più robusto l'armamento delle argomentazioni a favore delle firme.

La OLC non è una obiezione fiscale.

Legale perché cerca la legalità, il suo fine, fosse pure solo la legge morale nel cuore altrui (se non il giudice, l'opinione di qualche cuore?)

Aspirando a sedurre residui di onestà, i palpiti di coscienza.

Costruttiva perché vorrebbe contribuire e costruire legalità col suo agire, a portarla alla luce del sole, essendo spesso sepolta sotto un cumulo di fesserie, di macerie e di ipocrisie. Tasse, canone RAI e altro.

Si paga tutto, rigorosamente al centesimo (è importante il centesimo, ad eliminare l'altrui appiglio del centesimo), con ostentazione pure si paga.

Tutto tranne una somma dirottata su di un conto corrente appositamente costituito.

Questa somma non esigua e non eccessiva, esatta perché accuratamente calcolata (nel possibile) da chi lo farà con la sua professionalità, perché poi è chiaro che si andrà in tribunale o non so quale altro ufficio.

In tribunale eventualmente, se la OLC sarà attiva e pure intrigante nel come escogitata.

La somma dirottata come motivata di volta in volta (l'idea a non valere solo per l'abolizione del finanziamento pubblico dei partiti, anche per ogni altra azione degna di attenzione politica).

Hai fatto il referendum e loro fanno un'altra legge?

Ne fai un altro di referendum e loro come?

Tu paghi e paghi tutto, rigorosamente e fiero in ogni centesimo.

Però, della somma pagata allo stato, alla Rai, ad altri, la quota individuale che andrà a finanziare i partiti ( non mi piace la parola ladri, però è precisa), tu ti rifiuti non di pagarla, ma di consegnarla a chi si dovrebbe, nel caso perché ci sono stati i referendum che una cosa precisa e rigorosa la dicevano.

Ti verranno a chiedere i soldi, ti diranno che devi pagare tutto!

Tu dirai che lo hai fatto, i soldi che mancano sono sull'altro CC, in attesa: di chiarezza, di onestà e di rigore che non è un fattore mutante.

In attesa della legge.

Come la legge deciderà, sarà.

Però, vorrei vedere in tribunale la questione teoricamente come potrebbe mettersi.

Gli altri come a difendersi? Con quale imbarazzo?

Gli altri presenti nell'aria come una puzza perché loro la questione?

Il giudice poi, gli avvocati, come a ragionare nel merito?

Il CC del caso, gestito da una associazione che con responsabilità si assuma gli oneri ideali dell'azione OLC (nel fatto del tenere il conto corrente e poi gestirlo).

Tutto documentato, tutto trasparente.

La lista di chi ha pagato la somma dirottata, girata a chi di dovere, dicendo: i soldi sono qua, però non ve li diamo!

Come la mettiamo? (i radicali a dirlo)
Forse a prendere pure l'iniziativa portando tutto ai giudici, alle amministrazioni, alla stampa, radio e televisioni (se dite che vi censurano, come ora? Mentiranno forse, ma non a tacere la notizia).

Per non perdere tempo, per non aspettare che siano loro a valutare cosa fare, secondo come gli conviene, l'iniziativa incalzante perché, non so se si potrebbe dire, ma voi li tenete per le palle?

Avete pagato pagando altrove (una parte), cercate la legge con forsennato vigore, pure?

Sarebbe anche durissima dirompente poesia.

Forse ci sono altre argomentazioni utili, non le ricordo.

I testi sono in un libro che non ho finito.

Si trovano anche su Forum Radicali Italiani e sul forum di Veneto Radicale, scritti male, forse non comprensibili, una prima stesura (poi corretti nel libro, ma non definitivi).

Se richiesto, forse li posterò in questo gruppo.

Non lo faccio ora perché non so se sia veramente una buona idea, ne ha tutta l'apparenza.

Se richiesto di metterli, eventualmente li rivedrò un'altra volta (credo in tutto siano una decina di pagina su tre testi o argomentazioni diverse).

Il senso di tutto questo è: chiedi al cittadino la firma, lui tentenna? Ti evita? Gira al largo?

Gli dici, per interessarlo maggiormente: se faranno un'altra legge, noi attiveremo la OLC e gliela renderemo davvero dura, combatteremo almeno, allo spasimo, con delle ottime carte da giocare in mano (se lo saranno ottime).

Ai politici: se farete un'altra legge per prendervi i soldi, noi faremo la OLC e vedremo come ve la caverete.

Di fronte all'opinione pubblica, ma pure in tribunale dove loro saranno l'orrida favola di cui si discute.

Perché se c'è stato un referendum, il fatto è un furto palese, a giocarsela tramite la OLC.

E' diverso dal raccogliere solo le firme.

Ci si presenta dicendo cosa faremo dopo se...

Il problema forse è che l'idea è buona e la Lega, per esempio, potrebbe attuarla per i suoi noti motivi.

Nell'argomentare, potrebbero avere pure ragione, se ce l'hanno... OK!

Potrebbero dire delle stronzate, illudendosi della bontà delle loro ragioni, però se lo facessero in tanti?

In tanti, a fare bene una cosa con motivazioni sbagliate?

Ho pensato a lungo l'anno scorso, se sia un bene proporre una tale faccenda.

Poi, ho pubblicato i testi scritti male sui due forum.

Ormai, non si possono più cancellare, non lo posso fare io.

Testi letti pure da molte persone (il contatore).

Comunque, l'idea mi pare suscettibile di riflessioni.

E' interessante? È fattibile? Forse, pure pericolosa?

Ad eventuali commenti e ragionamenti, affossarla o migliorarla, perfezionarla.

Se si fa, io la vorrei più forte, efficace, funzionale al limite dell'ineccepibile.

Tempo ce n'è, io inserisco il testo per tempo affinché ci sia un'estate per poterne discutere.

Pure io non vado in vacanza, rimango davanti al computer a scrivere libri. Ciao

 

 

 

 

Dario Schonberg