Il problema politico del caso Berlusconi
- Login to post comments
Certo, il problema politico secondo me.
Il problema politico del caso Berlusconi
Da Apparente Coglione a Coglione Apparente?
E chi si sente si sente e chi non si percepisce di più il vizio l’aggredisce?
Io detesto Silvio Berlusconi dal decreto Craxi sulle televisioni, del 1983.
Nonché per altri particolari comportamenti susseguenti.
Ma non è solo colpa sua se gli è stato possibile fare quel che ha fatto.
Berlusconi dalle tante vite (facili)...
Berlusconi e la giustizia?
Come avesse un conto sempre e perennemente aperto?
Io ritengo possa essere anche innocente delle accuse mossegli, di tutte innocente anche (teoricamente, nella saga delle probabilità).
E’ possibile addivenire ad una opinione conclusiva e definitiva o saremo sempre col dubbio in sospeso su questo politico ingenuo ed incompreso?
Incompreso perfino dai suoi fans militanti?
Una sorta di mezza sega di successo?
Ritenendo pure (chi tra i magistrati o chi comunque vi indulge) sia grave errore la pubblicazione delle intercettazioni sui giornali prima ancora delle formalità giudiziarie, malazione in reato sostanziale.
Questo ed altro.
Io che lo detesto per il suo modo di fare, di cerone che sa sia d’esteriore che interiore?
Presunto falso sorridente che sa di tutto e non sa di niente?
Una considerazione sul caso Ruby si deve fare.
Come appare evidente, aggiungendo il probabile per cautela, se i resoconti dei giornali sono quelli, Berlusconi ha mentito.
Ha detto che non ci sono festini, niente donne, lo giura sui nipoti o sui figli ecc...
Prima, dice che le donne sono meglio dei gay, come se ammettesse...
I giudici non sono competenti perché in quel momento pensava davvero che Ruby fosse la nipote di Mubarak ecc...
Una pessima difesa, terribile ed imbecille difesa?
Forse, l’unica difesa a disposizione?
D'altronde se le ragazze sono tante e per tante volte, difendersi è pure impossibile.
Però, afferma che non ci sia stato sesso, tutto bene anche sotto il profilo morale?
Non vado oltre perché è passato qualche mese, le pagine sono tante e le insinuazioni, come le telefonate riportate, gravi e non ancora provate.
La difesa, gravemente o provocatoriamente contraddittoria?
Berlusconi probabilmente ha mentito, non è sicuro al cento per cento, ma insomma...
Il problema in caso di elezioni: se un politico mente, quante altre volte avrà mentito e quando?
Sulla sua discesa in politica? Su quel processo o su quell'altro?
La mafia? Beh, improbabile. Dell’altro, possibile e discutibile, ma da ribadire in tribunale! che se uno si sottrae... Perché lo fa? La colpevolezza di chi sa di esserlo o la sfiducia nell’istituzione?
Che bisogna venirne a capo perché che di più grave del permanente sospetto che non si dirada e s’accumula e s’assomma poi e fa sì certezza in cuori come insultati da tanta malaccorta condotta?
Che di peggio del sospetto mai diradato? Mai confutato al meglio, mai chiarito e così certificato?
Io non dico che Berlusconi sia colpevole di questo o altro, io che lo vorrei di cuore colpevole di tutto (causa i suoi videomessaggi, il cerone, i sorrisi stereotipati, le televisioni ecc...).
Aneliti che non fanno prova in nessun tribunale.
Come disse giustamente il sobrio Napolitano, ci vuole chiarezza e la si esige!
Berlusconi possibile innocente di tutto e fino a prova contraria...
Come dai resoconti sui giornali, se veri come riportati, Berlusconi probabilmente ha mentito, caso Ruby, ma quando e quanto ha mentito nei casi precedenti?
Per me, questo è il problema (al di sopra dei suoi casini giudiziari).
E quanto mentirà ancora?
Se ha mentito...
Si scaglia contro i magistrati e con tale veemenza, pretendendo di punirli?
Ma se ha mentito sul caso Ruby, allora... come in precedenza? Quando pure contro i giudici e...
E come valutare i possibili avvertimenti alla magistratura?
Si può dire con un dato criterio che stavolta non va proprio bene (ammesso che andasse bene le altre volte).
Questo succede quando un politico mente e lo fa con spudorata passione (come probabile ora, ma le altre volte... com'era?)
Ehi, si può sapere quanto e come hai mentito?
Tu che sei l’Ideale, ma lo sei delle aspiranti mezze seghe (siano o no di successo?)
Tu che quando fai un comizio, nell’apparenza dell’eccitazione e nella sua funzione, come fosse un pompino collettivo?
Io che detesto Berlusconi e non lo vorrei proprio ancora al governo.
Questa solo la mia sensuale immaginazione funestata da improbabili e magre alternative?
L’accusa (sostanziosa e qui convincente) è di uso privato (nonché depravato, nel senso: in culo alle regole ed ai comuni principi)... sì, uso privato, ne l’abuso delle istituzioni.
Il sospetto infamante che altrove attecchisce e cresce e s’alimenta di continue... indomite prove?
Fossi colui, io farei di tutto per disinfestarlo tale sospetto, disarmarlo con comportamenti ed argomenti decenti, non mi cimenterei nell’eccitarlo il sospetto, incitarlo, aizzarlo, a suggestionarlo con un dire ed un fare non esemplare e... sospetto?
Se elezioni anticipate fossero! e vincesse: che governi pure, purché sia fatta chiarezza sui suoi fatti (sempre possibili, anche se alcune cose... improbabili? e se... insinuazione non diradata... che di peggio del tormento del dubbio lasciato crescere e gozzovigliare, limitandosi a pascolare il proprio miserabile orticello o l’Italia e... Vaffanculo al resto!?)
Chiarezza che si vorrebbe e legittimamente la si chiede, vero?
Il problema: quando e quanto ha mentito negli anni precedenti?
Siamo in Italia comunque e tutto è relativo?
Prossime elezioni anticipate: a chiarire la riflessione, un'idea carina sarebbe l'immagine di Pinocchio con al collo un grande punto interrogativo?
A stimolare, sollecitare, ottenere? Chiarezza e conclusioni ufficiali al posto delle chiacchere, dei sospetti o pettegolezzi e dubbi morali profondi?
E qui, chi tra noi due... chi l’indisponente?
Chi il torto e chi la ragione?
A volte, come accade nelle controversie, entrambi nel torto o tutti i due d’ogni contenzioso pure nella sensibilità della ragione?
Perché poi ognuno le sue ragioni ha e le porta avanti lottando ne la perenne lotta per la vita.
Non sempre il senso dell’esigente rigore morale a tenere il proprio fianco?
Nota.
Berlusconi ha deciso di farsi processare e sarà pure presente in aula?
Pronto a confutare accuse ed insinuazioni?
Consigliato dai suoi avvocati, come cosa saggia quando si propone una riforma della giustizia che sa di punitivo?
Io che la riforma della giustizia, come proposta, la ritengo possibile di discussione, purché esente da norme ad personam e volte a preservare l’imputato dall’accertamento della verità.