Poliziotti esistenziali UNO - Prima stesura

Nessuna risposta
Dario Schonberg
User offline. Last seen 12 years 21 weeks ago. Offline

Il Decalogo della Paparino condizione

Io sono una persona!

 

1) Per principio, in un ambito di controversia, il poliziotto non è autoritaria ragione, ma si parte bene presupponendo l’abbia ( come spesso in lui vive).

Come si dice per l’imputato, innocente fino a prova contraria?

Così sia per il poliziotto: dalla parte del giusto, fino a prova contraria.

Comunque, nelle dispute più dure, le dovute cautele nei casi che l’umano sempre è complesso, intrecciato e stupefacente.

 

2) Il poliziotto è umano e come tutti può sbagliare.

Il fatto di poter umanamente cadere, come fosse il suo diritto di uomo.

Importante, per ogni fatto errore, il sapere e poter prontamente rimediare.

 

3) Il poliziotto ovunque è il suo distintivo e pistola.

L’autorità legale e il potere per esercitarla.

Qui invece, il Paparino è soprattutto cuore e coscienza.

L’autorità consapevole come insita in lui e il dovere interiore del dover fare sempre qualcosa.

Il mondo come fosse il caos infernale in sua attesa.

 

4) Paparino, cuore e coscienza, la legge del proprio cuore?

Come tutto necessita di regole, obblighi di convivenza e necessità altre ed ulteriori, il poliziotto rigorosamente al servizio della legge, in tal senso subordinati sia il cuore che coscienza.

 

5) La legge è rigida, a volte pure cieca, stupida e ignorante.

Pure implacabile la legge, nel suo senso di inesorabile.

Il poliziotto è umano, potrà essere sensibile, ma è la legge.

 

6) Nei casi dubbi che ricadano sotto il suo mandato…

Se Paparino è chiamato ad interpretare la legge, nelle necessità del momento, si lasci pure guidare da cuore e coscienza ( al servizio della legge sempre).

E vada come può andare! che il mondo è torbido e l’umanità è dolore.

Paparino in prima linea sempre e più esposto del prete, del dottore e forse affine al padre in ogni situazione?

 

7) Tuttavia, nel prosieguo di ogni accadimento, la sua umanità sia sempre all’erta, pronta a segnalare ai servizi più competenti il caso in questione, a indirizzare il sofferente nella giusta direzione ( sperando ce l’abbia davvero nella propria agenda particolare tale soluzione).

 

Cool Dato l’indirizzo, data la temporanea soluzione al problema, Paparino non si fermi a questo.

Il poliziotto a segnalare caso e problematica più in alto, volto a cercare il cuore stesso della legge, secondo il proprio cuore e coscienza.

La legge del proprio cuore sempre alla ricerca di se stessa.

 

9) Il poliziotto combatte il Male che vive nell’uomo.

Il Male manifesto ( a volte pure in prevenzione).

Per poterlo fare, deve capire il Male, essere lui stesso il Male, spesso l’anima del Male pure a vivere in lui, il contaminato.

Paparino è simile in tante cose a chi combatte.

Simile, essendo però l’Altro e l’Altrimenti schierato.

In lui, spesso il convivere del figlio di puttana e dell’angelo protettore, pure mantenendo una propria coerenza ( quando ci riesce).

Figlio di puttana/ angelo, quando accade, al cinema piace, il tratto più interessante, coinvolgente?

Certo, è questione anche di facce, di interpretazione, di motivazione e di copione.

 

10) Il poliziotto ha affinità con uno psichiatra, col filosofo, il giornalista: indaga, cerca le verità andando per legali convincimenti nel suo mandato.

Il detective privato, di tutti costoro, la sintesi.

Il privato che sì cuore e coscienza in primo piano e la legge del proprio cuore ( quando ce l’ha).

Del privato, Philip Marlowe la manifestazione più felice?

Paparino, invece, l’espressivo volto del tormento inchiodato al suo distintivo.

Venezia, Dotazione 14/ 8 – S.Elena 11/1/2012.

 

 

 

Dario Schonberg