Contributi Silenti, la grande truffa del sistema previdenziale italiano
Firma l'appello per la restituzione dei contributi silenti, la grande truffa del sistema previdenziale italiano
Lo Stato italiano è un Robin Hood alla rovescia: toglie a chi sta peggio per dare a chi sta meglio.
Gran parte dei contributi previdenziali dovuti alla Gestione separata dell’Inps dai parasubordinati, dai precari o da coloro che esercitano professioni non regolate da ordini professionali, vengono versati a fondo perduto: se non si raggiunge il minimo richiesto dalla legge per maturare la pensione (il che accade sempre più spesso, dati i lunghi periodi di disoccupazione o lavoro nero), quei contributi vengono usati per pagare le pensioni di altri, ma non danno diritto ad averne una propria. E anche quando si matura il minimo di contribuzione richiesto, la pensione ottenuta non supera le poche centinaia di euro dell’assegno sociale.
Intanto la Gestione separata dell’Inps ogni anno incassa 8 miliardi di euro di contributi, ma eroga solo 300 milioni di euro di prestazioni!
Per rimediare a questa situazione drammatica, e in attesa di una riforma complessiva e finalmente equa delle pensioni, chiediamo che sia riconosciuto ai lavoratori il diritto alla restituzione dei contributi “silenti”, ovvero dei contributi previdenziali versati che non abbiano dato luogo alla maturazione di un corrispondente trattamento pensionistico.
A questo fine sosteniamo la proposta di legge presentata dai parlamentari radicali “Delega al governo per l’introduzione di una disciplina in materia di restituzione dei contributi previdenziali che non danno luogo alla maturazione di un corrispondente trattamento pensionistico” (Atto Camera n. 1611) e chiediamo che la stessa venga calendarizzata e discussa entro la fine del 2011. Appello promosso da Radicali italiani e A.N.CO.T. (Associazione nazionale consulenti tributari)
Riascolta l'intervento di Michele De Lucia su RadioRadicale
Presentazione della Seconda giornata nazionale dei Silenti
LEGGI IL PRIMO PIANO DELLA SECONDA GIORNATA DEI SILENTI»
RISORSE & DOCUMENTI
Interrogazione parlamentare presentata da Maurizio Turco il 7 maggio 2008 (scarica)
Interrogazione parlamentare presentata da Maurizio Turco il 21 ottobre 2010 (scarica)
- Clamoroso: quello che chiediamo per tutti i cittadini i parlamentari da 14 anni lo riservano a sè stessi (il comunicato di Marco Pannella e Michele De Lucia)
Dibattito De Lucia-Cazzola a Tg2 Punti di vista
Sostieni questa iniziativa con un contributo
Come sai, abbiamo le mani nude di bottino: i cittadini che partecipano alle nostre iniziative lo fanno a spese loro, senza rimborsi né treni speciali, e senza che ci sia possibile informarli attraverso i giornali e le televisioni. Per questo è fondamentale che tu sostenga la nostra campagna per dare voce ai Silenti con la tua iscrizione, o almeno con un contributo libero: lo useremo per pubblicizzare l’appello con inserzioni pubblicitarie su internet e sui quotidiani (una pagina sul Corriere della Sera o su Repubblica, solo per fare un esempio, costa 52mila euro!)
Il 6 Ottobre ha avuto luogo la Seconda giornata nazionale dei Silenti davanti alle sedi Inps di tutta Italia
LEGGI IL PRIMO PIANO DELLA SECONDA GIORNATA DEI SILENTI»
Vuoi organizzare una manifestazione? Comunicacelo all'indirizzo email comunica@radicali.it
Archivio - Prima giornata nazionale Silenti - 20 Maggio
Venerdì 20 Maggio 2011 si è tenuta la Prima giornata nazionale dei Silenti, con manifestazioni davanti alle Direzioni provinciali dell’Inps di oltre cinquanta città italiane.
Guarda:
- Le foto, i video e la rassegna stampa
- La mappa delle manifestazioni in una finestra a tutto schermo
- I luoghi e gli orari delle manifestazioni del 20 maggio scorso
Documenti:
L’intervista (pdf) al Presidente dell'Inps, Antonio Mastrapasqua (Corriere della Sera, 6 marzo 2011) e la risposta del Tesoriere di Radicali Italiani Michele De Lucia - Leggi>>
Articolo del Sole 24 Ore sui Contributi silenti, pubblicato il 30 marzo 2011
Risorse audio e video: