Il successo della Seconda Marcia, leggi i dettagli e guarda le foto! » [2]
Lista promotori Seconda Marcia [3]
Per chiedere al Parlamento un impegno concreto e solerte, adeguato ad affrontare le drammatiche condizioni in cui versano la giustizia e le carceri nel nostro Paese.
Oggi ancora più di sei anni fa, ormai da decenni, si tratta di una delle più grandi questioni sociali in Italia, fonte continua di condanne - ripetutamente sin dal 1980 - da parte delle Corti di Giustizia europea e internazionali, per violazione dei diritti umani fondamentali.
Suggerimenti per raggiungere via della Lungara dalla stazione Termini
Risorse
- Pannella al Tg2 annuncia la II Marcia (23 marzo) [4]
- Video di lancio della II Marcia [5]
- L'ultima puntata di Radio Carcere [6]
- L'intervento del 3 aprile di Marco Pannella a RadioCarcere [6]
- Riunione organizzativa della 2ª Marcia per l'amnistia, la giustizia, la libertà [7]
- L'articolo di Rita Bernardini e Irene Testa su Notizie Radicali - Una “Marcia per l’amnistia, la giustizia e la legalità” [8]
- Intervista a Gerardo Gabellarte [9]
- Intervista a Enrico Buemi sulla Marcia del XXV aprile [10]
- Intervista ad Antonio Flovilla sulla sua adesione alla Seconda marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà [11]
- Intervento di Marco Pannella sulla sua iniziativa a sostegno della 2ª Marcia [12]
- 2ª Marcia per l'amnistia, la giustizia, la libertà: intervista a Giancarlo Lehner [13]
- 2ª Marcia per l'amnistia, la giustizia, la libertà: intervista a Pippo Gianni [14]
- Intervista a Marco Beltrandi su marcia e amnistia [15]
- Intervista a Anna Maria Bernini su marcia e amnistia [16]
- 2ª Marcia per l'Amnistia, la giustizia, la libertà: intervista a Carlo Ciccioli [17]
Comitato Promotore della prima Marcia di Natale 2005
Don Antonio Mazzi, Giulio Andreotti, Emilio Colombo, Francesco Cossiga, Rita Levi Montalcini, Giorgio Napolitano, Sergio Pininfarina, Antonio Baldassarre, Giuliano Vassalli. Leggi la lista completa dei promotori » [3]
Il percorso della Marcia del 25 aprile
Modalità di svolgimento e percorso (definitivo):
- 10:00 concentramento in via della Lungara angolo via degli Orti d’Alibert (carcere di Regina Coeli)
- 10:30 partenza della marcia
- piazza della Rovere
- ponte Principe Amedeo
- via Acciaioli
- corso Vittorio Emanuele
- 11:30 corso Rinascimento
- via Santa Giovanna d’Arco
- largo Toniolo
- via del Pozzo delle Cornacchie
- piazza della Rotonda
- via degli Orfani
- piazza Capranica
- via in Aquiro
- piazza Montecitorio
- via della Colonna Antonina
- via del Corso
- largo Chigi
- 12:30 piazza San Silvestro
Dalle 12:30 alle 14:30: interventi dal palco.
n.b. il camion con i musicisti, per non rischiare di rimanere incastrato in via della Lungara, aspetta il corteo in largo dei Fiorentini, oltrepassato ponte Principe Amedeo
Come arrivare
A causa delle numerose celebrazioni i mezzi pubblici subiranno variazioni di percorso, pertanto si suggerisce il seguente percorso da Termini:
Prendere gli autobus MA1 (sostitutivi della Metro A) in direzione Battistini fino alla stazione Lepanto.
A Lepanto prendere il bus n. 280 in direzione Partigiani per 8 fermate, scendere a Regina Coeli.
Attenzione a partire dalle ore 10:00 anche la linea 280 sarà deviata, proprio in occasione della Marcia per l'Amnistia.
Per ulteriori e più dettagliate informazioni consultare il sito www.atac.roma.it [18]
Guarda in modo interattivo il percorso della Marcia