Il 10 marzo ricorreva il 53° anniversario dell'insurrezione popolare scoppiata a Lhasa contro l’occupazione cinese del Tibet. L'invasione del 1950 da parte della Cina fu un inequivocabile atto di aggressione e violazione della legge internazionale. Da allora il genocidio culturale ed etnico perpetrato ai danni del popolo tibetano ha mietuto almeno 1.200.000 vittime e i tibetani dopo 62 anni sono ancora ridotti ad essere minoranza nella loro stessa terra o esuli per il mondo.
Per commemorare l'evento il Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, da sempre impegnato per la difesa dei diritti umani del popolo tibetano, è stato tra gli organizzatori, insieme alla Comunità tibetana in Italia e decine di altre Associazioni Pro -Tibet, di due eventi di portata nazionale: un incontro-convegno che svoltosi in Campidoglio il pomeriggio del 9 marzo ed un sit-in davanti all’Ambasciata cinese a Roma la mattina del 10 marzo.
Guarda il video della manifestazione»
Il convegno del 9 marzo, che ha avuto il Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, rappresentava tra l'altro il culmine della campagna “Le Regioni e le istituzioni locali italiane per il Tibet” iniziativa dell’Intergruppo sul Tibet al Consiglio Regionale del Lazio, il cui Presidente è Rocco Berardo (Lista Bonino-Pannella Federalisti Europei). Guarda il video del convegno su Radioradicale.it [2]
La campagna si è realizzata con il deposito della stessa Mozione pro-Tibet in tutti i Consigli Regionali italiani, che impegna i Consigli all'attivazione di tutti gli strumenti in loro possesso per manifestare solidarietà alla causa tibetana e chiede l’esposizione della bandiera tibetana nella sede consiliare. Dieci Consigli Regionali, tra cui il Lazio, hanno già approvato il testo della Mozione ed altri la dovrebbero approvare in questi giorni.
Risorse
- Delegazione di Radicali Italiani e associazioni pro Tibet consegnano alla Regione Lazio la bandiera tibetana per chiederne l'esposizione [3]
- Intervista a Mario Abbruzzese sull'approvazione della mozione sul Tibet al Consiglio Regionale del Lazio [4]
- Intervista a Rocco Berardo sull'approvazione della mozione sul Tibet al Consiglio Regionale del Lazio [5]
- Il 9 marzo in Campidoglio riunione delle Regioni per il Tibet. Intervista a Bruno Mellano [6]
L'incontro-convegno ha visto la partecipazione di monaci ed esponenti tibetani, rappresentanti delle diverse istituzioni locali e regionali italiane, Associazioni pro-Tibet e dell’Associazione Comuni, Provincie e Regioni per il Tibet. I lavori sonp stati presieduti da Kalsang Dolker Presidente della Comunità tibetana in Italia e dai Consiglieri del Lazio Rocco Berardo e Isabella Rauti (Vice Presidente dell’Intergruppo sul Tibet laziale). Subito dopo il saluto del Sindaco di Roma, i lavori sonp stati aperti da una cerimonia officiata da alcuni monaci tibetani.
L'appuntamento di sabato 10 marzo è stato davanti all'Ambasciata cinese a Roma, in Via Bruxelles – lato P.za Ecuador, alle 10,30. Le organizzazioni e associazioni pro-Tibet insieme con il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale, Transpartito hanno organizzato un sit-in per manifestare in tipico stile nonviolento la solidarietà al popolo tibetano e la condanna nei confronti della politica di occupazione, repressione e genocidio del governo cinese.
Il video della manifestazione
Organizzazioni e associazioni promotrici:
Comunità Tibetana in Italia, Intergruppo Parlamentare sul Tibet, Intergruppo sul Tibet al Consiglio Regionale del Lazio, Associazione ed Enti Locali per il Tibet – Regione Piemonte, Partito Radicale Nonviolento transnazionale e transpartito, Associazione Donne Tibetane, Associazione Italia Tibet, Associazione Aref International Onlus, Associazione Rimè Onlus, Associazione Culturale Casa del Tibet, Istituto Samantabhadra - Roma, Associazione Tso Pema Non Profit, Associazione Culturale Progetto Asia, Istituto Lama Tzong Khapa, Associazione per il Tibet e i Diritti Umani del Consiglio regionale del Piemonte, Associazione Comuni, Province e Regioni per il Tibet.