Notizie dalle associazioni

Urbanistica e Sanità: il caso CERBA

Puppato: “Su LiquidFeedback respinti dal M5s”

La senatrice del partito Democratico illustra il percorso che ha portato al lancio di TuParlamento.it, piattaforma che punta a stabilire una collaborazione tra parlamentari e cittadini per la costruzione di disegni di legge. “La consideravamo un ponte con i 5Stelle, peccato sia andata diversamente”. E sulla democrazia diretta: “Non può esistere un Parlamento di 60 milioni di persone. E quello che abbiamo visto finora a mezzo referendum online non lo chiamerei democrazia...

Libreria Lovat Villorba: Annalisa Chirico presenta "Condannati Preventivi".

  ANNALISA CHIRICO presenta CONDANNATI PREVENTIVI. LE MANETTE FACILI DI UNO STATO FUORILEGGE (Rubettino, 2012)  Venerdì 28 giugno alle ore 18:30, presentazione del libro-inchiesta di Annalisa Chirico presso la libreria Lovat a Villorba (TV) Via Newton, 13.Un imputato diventa colpevole soltanto quando interviene la sentenza definitiva di condanna passata in giudicato. Prima della richiesta di rinvio a giudizio invece è solo un indagato ma, per esigenze...

Trieste – Eutanasia Legale – Interviste ai militanti

Trieste – Eutanasia Legale – Interviste ai tavoli (22/06/2013) Marcello Bergamini (SEL) consigliere provinciale TS Doris Nardin – Militante per la legalizzazione dell’eutanasia a Trieste Andrea Gargano – Militante per la legalizzazione dell’eutanasia a Trieste Scarica tutte le interviste - 07’57” – 14,0 Mb Interviste a cura di Marco Gentili

Eutanasia Legale – Intervista a Roberto Cosolini, Sindaco di Trieste

Eutanasia Legale – Intervista a Roberto Cosolini, Sindaco di Trieste Scarica l’intervista - 04’36” – 7,9 Mb Intervista a cura di Marco Gentili

Aperto un nuovo accesso autostradale a Barra

da ideeperiferiche.com, 23-06-2013 E’ stato aperto nel completo silenzio dei mezzi di comunicazione, senza cerimonie di inaugurazione da parte degli organi politici, il nuovo accesso autostradale su via Mastellone, a Barra, nella zona orientale di Napoli. Nonostante il fatto che la bretella di collegamento, si trovi a poca distanza dal Presidio Sanitario Napoli Est in via Ciccarelli, è rappresenta un importante opera stradale, che consentirà ai cittadini di Barra, Ponticelli e di San Giorgio a...

Napoli: Antigone; il Capo del Dap in visita a Poggioreale… verifichi le criticità dell’Istituto

Ristretti Orizzonti, 22 giugno 2013 Oggi, 22 giugno 2013, viene in visita alla Casa di Reclusione di Poggioreale il Capo del Dap (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria), Giovanni Tamburino. Arriva a Napoli per una cerimonia di “intitolazione” di Poggioreale a Giuseppe Salvia, Vicedirettore fatto uccidere da Cutolo una trentina di anni fa. Nella Casa Circondariale di Napoli – Poggioreale sono presenti circa 2.800 detenuti, a fronte di una capienza regolamentare di 1.430 unità. Ma...

Intestato a Giuseppe Salvia il carcere di Poggioreale

da Repubblica.it, 22-06-2013 Un uomo semplice, incorruttibile, un servitore dello Stato. A Giuseppe Salvia, vittima della Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo, è stata intestata la casa circondariale di Poggioreale. Sabato mattina la cerimonia di scopertura della targa posta all’ingresso del carcere dove Salvia è stato vicedirettore e responsabile del padiglione di massima sicurezza dal 1976 fino al 1981, quando un commando di sei killer mandati dal boss detenuto lo freddarono...

Audio e video di Radio Radicale del III Congresso di “Legalità & Trasparenza” Radicali Caserta

Al seguente Link di Radio Radicale è disponibile l’audio e il video del III Congresso di Radicali Caserta. http://www.radioradicale.it/scheda/383916/iii-congresso-dellassociazione-legalita-e-trasparenza-radicali-caserta

GIGI DI MEO, DIRETTORE DI TELEPORDENONE NOTIZIE, SOTTOSCRIVE LA PROPOSTA SU EUTANASIA E I REFERENDUM

Comunicati stampaTesto: Pordenone, Piazza Cavour, 22/06/2013 – il direttore di telepordenone da oltre tre anni ci ospita il sabato in uno spazio fisso dedicato all’iniziativa radicale. Oggi si conferma attento alle nostre iniziative con la firma sull’eutanasia e su alcune proposte tra i dodici quesiti referendari. Autore: Stefano Santarossa, presidente di radicali friulani