
Un Ferragosto diverso dal solito. C’è la crisi. È bastato guardare i telegiornali per rendersene conto. Il Tg7 non fa testo: figuriamoci se Mentana (in ferie) avrebbe permesso ad Armando Sommajuolo di trasmettere servizi dalle spiagge o dalle baite e dalle ferrate alpine. Ma anche gli altri tiggi (con l’esclusione del Tg4 e di Studio Aperto, che da sempre offrono più spazio alla cronaca rosa, con servizi dì stampo tradizionale da Milano Marittima e da Courmayeur), gli altri notiziari hanno preferito raccontare il Ferragosto nell’Emilia sconvolta dal terremoto e all’Aquila, dove il centro storico è ancora off-limits.
Francesco Giorgino ha fatto gli onori di casa al Tg1 che ha aperto con il ministro dell’interno Cancellieri che ha retto il presidio del Viminale, e poi ha dato spazio alle vicende dell’Ilva e di Wind Jet; alla tragedia irachena, all’Angelus del Papa a Castelgandolfo. E poi, con grande sobrietà, ha riferito sulle città aperte (perché molta gente quest’anno ha rinunciato alle vacanze), alle spiagge meno affollate del solito, alle visite culturali. Uno spazio è stato riservato al Ferragosto della Caritas che si è occupata degli indigenti e alla visita di Pannella nel carcere di Teramo.
Unico tocco di leggerezza un’intervista di Vincenzo Mollica a Sofia Loren che ha ricordato un film girato quarant’anni fa con Adriano Celentano. Più o meno lo stesso menu offerto dal Tg2 (condotto da Maria Grazia Capulli) con la Cancellieri, la Siria, l’Ilva e la Wind Jet, il papa e le statistiche che dicono che quest’anno meno italiani sono andati in vacanza. Ai servizi sull’Emilia e sull’Aquila, se ne è aggiunto uno sul Ferragosto ad Atene, l’ombelico della crisi dell’euro. Stessi argomenti anche nel Tg3 (condotto da Tatiana Lisanti: è interrotto in questo periodo il Tg Linea notte con gli ospiti in studio), presentati però con una chiave diversa. Sull’Uva di Taranto è stato dato più spazio ai favorevoli alla chiusura dello stabilimento. Poi un servizio a Vado Ligure, dove un impianto di energia elettrica mette a rischio la salute dei cittadini.
© 2012 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati