
16/12/10
È Vita (Avvenire)
Una notizia molto promettente nel campo della ematologia e stata pubblicata ieri sulla rivista scientifica Blood: un uomo affetto da leucemia e Aids è completamente guarito grazie a un trapianto di staminali midollari da donatore compatibile a distanza di quattro anni dall’operazione. Sarebbe il primo caso di guarigione completa da Hiv, e per merito di cellule staminali adulte. Il donatore era portatore di una rara mutazione genetica, posseduta dall’1% della popolazione mondiale di razza caucasica: il fattore determina una resistenza al virus dell’Hiv, e l’ipotesi che le cellule staminali trasferissero al paziente questa virtù genetica s’è rivelata corretta. Tanto che il paziente, sieropositivo e affetto da leucemia mieloide acuta, a meno di quattro anni dall’intervento, non ha più tracce nel proprio sangue e nel liquido spinale del virus e il suo sistema immunitario ha ripreso perfettamente a funzionare.
Gli stessi autori della sperimentazione invitano alla cautela, così come alla prudenza sono improntati i primi commenti degli esperti: «Attenzione a non considerare questo caso per ora isolato una possibile via terapeutica contro l’Aids», commenta Sergio Romagnani, professore emerito dell’Università di Firenze e immunologo conosciuto a livello internazionale per i suoi studi sulle staminali del sangue. «Non possiamo parlare, infatti, di alcuna rilevanza applicativa: il paziente è stato sottoposto a trapianto in quanto leucemico ed evidentemente si è instaurata attraverso questa via anche un’azione protettiva nei confronti dell’infezione da Hiv Ma e inimmaginabile ipotizzare un trattamento di questo tipo contro il virus dell’immunodeficienza umana: ogni trapianto comporta un’immunosoppressione non priva di effetti collaterali anche pericolosi come il rigetto, e inoltre, come strategia di cura, presenterebbe dei costi altissimi. Mi limito per ora a definire questo caso come una curiosità scientifica». La strada insomma è ancora lunga: ma il primo risultato è incoraggiante.
© 2010 È Vita (Avvenire). Tutti i diritti riservati