
22/12/10
la Repubblica
Il Consiglio di Stato "gela" il governo sul delicato dossier Sky, mentre si attende per oggi il decreto Milleproroghe e i benzinai minacciano di scioperare tra Natale e Capodanno se non verranno accolte le loro richieste sul bonus benzina (non rifinanziato). Sul piede di guerra anche l’Anci, l’associazione dei Comuni italiani: «Da quanto abbiamo appreso non c’è nessuna delle misure attese», accusa il presidente Sergio Chiamparino.
Le questioni televisive catturano la scena strappandola ai temi di finanza pubblica. In prima linea c’è la pronuncia del Consiglio di Stato su Sky. Ai magistrati, il governo Berlusconi ha chiesto se l’emittente satellitare abbia davvero diritto a sbarcare sul digitale terrestre. Sky - ha notato il governo - è proprietà di un editore statunitense (NewsCorp). Dunque è logico chiedersi se anche un editore italiano avrebbe pieno e libero accesso alla televisione terrestre degli Stati Uniti in una logica di «reciprocità» tra Stati. Il Consiglio di Stato non entra nel merito della questione. Osserva però che la richiesta di parere del governo è scritta in termini generici. Dunque la questione è congelata e finisce su un binario morto.
Al tempo stesso anche il Milleproroghe, che prevede anche un finanziamento di 10,2 milioni per il servizio pubblico svolto da Radio Radicale, entra nelle vicende televisive: il divieto per chi possiede due tv (come Mediaset, Rai e La7) di possedere organi stampa - previsto dalla legge Gasparri e in scadenza a fine anno - sarà prorogato per due anni, fino al 2013. Un provvedimento sul quale si è speso anche il Pd con Paolo Gentiloni in prima linea.
Nella fase di turbolenza parlamentare che ha coinvolto ancora ieri il ddl sull’università al Senato e che potrebbe trovare una "toppa" proprio nel Milleproroghe, la questione delle risorse torna cruciale: il ministro dell’Economia Tremonti, che ieri ha ricevuto i giornalisti per il consueto brindisi di Fine Anno, ha confermato che arriveranno i soldi per il 5 per mille. Il decreto di oggi, che interessa il mondo del volontariato e delle associazioni cattoliche, avrà i 300 milioni in più richiesti. Andranno ad aggiungersi ai 100 già stanziati.
Tra le altre misure, la proroga della validità delle graduatorie dei concorsi pubblici e lo slittamento di un anno del divieto per negozi e supermercati di distribuire sacchetti di plastica. Novità anche per i più giovani che acquistano un ciclomotore: ancora per un anno non dovranno sostenere l’esame pratico di guida.
Viene prorogato di un anno, al 31 gennaio 2012, anche il termine per riportare all’interno delle aziende sanitarie e regolamentare le attività intramurarie dei medici, svolte in molte regioni all’esterno. Proroga a tutto il 2011, infine, delle agevolazioni per le tariffe postali: ne beneficeranno le associazioni senza scopo di lucro (come partiti e sindacati) per l’invio di pubblicazioni.
© 2010 La Repubblica. Tutti i diritti riservati