
Questa settimana prende il via la seconda fase di «Agorà scuola aperta», il progetto promosso dagli Editori Laterza insieme a nove scuole italiane: a Roma, Milano, Bologna, Bari, Altamura Corato. L'idea è quella di fare della scuola un luogo in cui la città si ritrova, intorno a relatori capaci di rendere accessibili a tutti temi di grande rilievo. Una occasione preziosa di conoscenza, ma anche di incontro tra persone diverse per età e condizione sociale e professionale, accomunate dalla curiosità e dal desiderio di allargare la propria sfera di esperienza.
La fase di lancio - partita a ottobre - ha visto la partecipazione di oltre cinquemila persone. Gli incontri finora sono stati ad accesso libero, mentre da questa settimana per partecipare occorrerà essere parte della comunità dei tesserati Agorà (fino a oggi in Puglia si sono tesserate oltre 1000 persone, tra Bari, Corato e Altamura).
Per «Agorà» ogni scuola ospiterà un relatore in un giorno fisso della settimana: al Flacco a Bari sarà ogni giovedì e si comincia il 12 alle ore 18 con un incontro sulla città antica e moderna animato dall'archeologa Raffaella Cassano e dall'urbanista Nicola Martinelli. Al Cagnazzi di Altamura e all'Oriani di Corato saranno invece i venerdì alternati, alle ore 19 : il 13 sarà l'autore e attore Michele Santeramo a parlare di teatro ad Altamura, mentre venerdì 20 gennaio Franco Cassano parlerà a Corato del ruolo della società civile nel tempo della crisi.
Tra gennaio e maggio si alterneranno nelle tre scuole rappresentanti delle più diverse competenze da Eva Cantarella ad Andrea Carandini, da Piero Bevilacqua a Giulio Giorello, da Maurizio Viroli a Edoardo Boncinelli solo per fare alcuni nomi. Oltre agli incontri previsti ogni settimana ci saranno anche «fuori programma» con esponenti di rilievo della vita pubblica italiana: ad Altamura il 20 gennaio Lucio Dalla e il 17 febbraio Emma Bonino; a Corato il 28 febbraio Luciano Canfora; a Bari il 23 gennaio al Flacco un dialogo tra Franco Cassano e Gustavo Zagrebelsky e il 27 gennaio un incontro con l'attore Elio Germano.
La tessera è gratuita per gli studenti e i docenti delle scuole coinvolte nel progetto e ha un costo di 30 euro per i cittadini, che possono tesserarsi a scuola durante gli incontri oppure nelle librerie convenzionate (Laterza di Bari, Ambarabacicocò di Corato , La Piramide di Altamura) o direttamente sul sito www.agorascuolalaterza.it. Con la tessera si potrà accedere a tutti gli incontri nazionali (più di 150 tra gennaio e maggio - vedi il programma sul sito) e ai relativi materiali audio, video e testuali.
Tra i partner dell'iniziativa, anche il Teatro Pubblico Pugliese. Il progetto «Agorà scuola aperta» si giova del sostegno dell'ENI, di Vodafone e di Intesa San Paolo. Il programma è stato stampato con il contributo di Sedit Bari.
© 2012 la Gazzetta del Mezzogiorno. Tutti i diritti riservati