
Sono intervenuto già un paio di volte su Europa a perorare la giusta causa della regolamentazione giuridica dei partiti. La seconda, prendendo lo spunto da un intervento al convegno di "Libertà Eguale" di Orvieto dell`ottobre2006 dell’on. Maurizio Migliavacca - allora coordinatore della segreteria nazionale dei Ds - il quale disse che si sarebbe fatto «promotore di un progetto di legge per la disciplina della democrazia interna ai partiti politici che dia attuazione all’articolo 49 della Costituzione», ricordai gli ammonimenti inascoltati in tal senso di Giuseppe Maranini sin dal 1950, insieme al tentativo di Luigi Sturzo del 1958 di fare una legge sullo statuto pubblico dei partiti. Ora, l’onorevole Carmelo Briguglio è
intervenuto sul sito web Generazioneltalia, dove, partendo dallo scontro Fini-Berlusconi di queste settimane che ha posto sul tappeto la necessità di una riforma «forse anteriore per necessità a tutte le altre, quella dei partiti... la madre di tutte le riforme», lanciando così «una sfida positiva nel Pdl e a tutte le forze politiche del paese». Una sfida che il Pd e i Radicali devono raccogliere e moltiplicare per l`Italia di domani.
IGNAZIO MONACO, TARANTO
© 2010 Europa. Tutti i diritti riservati