
Nel corso dell`ultimo mese i diversi istituti di ricerca hanno rilevato le intenzioni di voto relative ai diversi partiti. Nei dati dei sondaggi a nostra disposizione, il partito radicale oscilla tra lo 0,2% di Ipsos e il 2,0% di Euromedia, ci siamo chiesti come fosse possibile che uno stesso partito avesse un range così ampio e lo abbiamo chiesto a due autorevoli esperti, Nicola Piepoli dell`omonimo istituto e Renato Mannheimer di Ispo. Ad entrambi abbiamo chiesto le ragioni per le quali istituti diversi talvolta con campioni di interviste similari possano dare risultati così diversi. Nicola Piepoli, raggiunto al telefono ci ha prontamente risposto che dipende sostanzialmente dalla campionatura rilevata, o meglio se su 100 casi 10 rispondono positivamente avremo un valore del 10, ma se i casi sono mille e solo 10 indicano come intenzioni di voto il Partito Radicale, ai fini statistici il valore del Partito Radicale sarà pari allo 0,1%. Servirebbe un campione molto più ampio rispetto alla campionatura tradizionale di 1000 interviste per avere un dato rappresentativo. "Per quanto ci riguarda non rileviamo il Partito Radicale non avendo uno storico in quanto nelle ultime elezioni il partito di Marco Pannella era confluito nel partito Democratico, quindi non è possibile fare delle ponderazioni non avendo la storicità dei dati". Indicativamente la medesima ragione ci è stata data da un altro autorevole sondaggista Renato Mannheimer direttore di Ispo, il quale oltre a confermare quanto ci ha detto Nicola Piepoli, aggiunge che nelle rilevazioni esiste sempre un margine di errore, e quindi una forbice che va dal 2 al 3% che influisce ovviamente su tutte le rilevazioni, afferma inoltre che la valutazione del Partito Radicale ha poca rilevanza dal punto di vista statistico, mente lo ha certamente dal punto di vista politico. Per quanto riguarda Ispo, i Radicali sono rilevati all`1%, ribadendo comunque che necessiterebbe un campione di maggiore ampiezza, normalmente la campionatura è su 1000 casi per avere dati meno discordanti tra i vari istituti.
© 2009 Radicali italiani. Tutti i diritti riservati