
"Liquidità alle imprese, più ossigeno al paese", questo il titolo dell’iniziativa promossa dai Radicali Italiani, in collaborazione con la Cgia di Mestre, Imprese Che Resistono e Radio Radicale; in occasione della raccolta firme sull’appello al Governo, i Radicali hanno organizzato tre giorni di mobilitazione nazionale, dal 17 al 19 luglio, per la situazione economica in cui versano le piccole e medie imprese. Il presidio del 17 si è svolto nei pressi dell’Agenzia delle Entrate di Parma, in via Quarta: “Il partito ha presentato delle proposte di legge, degli interventi a costo zero per il Governo al fine di dare ossigeno alle imprese, in tempo di crisi” spiega Enrico De Somma, portavoce dei Radicali.
LE PROPOSTE DEPOSITATE – Sono due le proposte di legge presentate dai Radicali e già depositate in sede parlamentare. La prima riguarda il pagamento Iva per cassa, ovvero la possibilità per l’imprenditore di versare l’iva al momento in cui viene pagato. “Al momento questo provvedimento è previsto per le imprese con un fatturato sino a 200mila euro, noi chiediamo che venga esteso alle aziende che fatturano sino a 2 milioni di euro”, chiarisce De Somma. Un’altra proposta di legge riguarda lotta ai pagamenti ritardati nelle transizioni commerciali: la transizione del 5% del pagamento totale, se seguita la proposta, dovrebbe avvenire automaticamente a 30 giorni dal mancato pagamento. Inoltre l’applicazione degli interessi moratori sarebbe automatica ed estesa a tutti i campi dell’imprenditoria, anche i liberi professionisti non tutelati dagli Albi.
AIUTI INDIRETTI – Oltre alle proposte depositate, il partito ha presentato una mozione e un atto d’indirizzo per prorogare i termini dei mutui già contratti senza costi aggiuntivi e per dare la possibilità di mettere in bilancio i debiti verso lo Stato senza ulteriori penali, “ma solamente gli interessi legali”. “C’è bisogno di interventi originali, diversi – continua il portavoce dei Rasicali - queste sono proposte di buon senso, molte delle quali sono partite dalla stessa Comunità Europea. Purtroppo sono normative europee che devono essere ancora recepite dall’Italia; come al solito il nostro paese è lento a recepire gli atti europei, ne sono a dimostrazione le svariate sanzioni che ci sono arrivate dalla Comunità”.
Il presidente di Radicali Parma a Parma Europa 3.0 il 19/07/12
© 2012 Parma News 24. Tutti i diritti riservati
Il presidente di Radicali Parma Enrico De Somma tocca alcuni punti di politica locale e nazionale alla trasmissione Parma Europa 3.0 dell'emittente parmigiana Teleducato.