
Nel sito dei Radicali si può leggere che il 9 marzo 1997, Oscar Luigi Scalfaro regnante, tal Colombo Emilio (ma sarà proprio lui?) nell’ambito della conferenza del Club Pannella ebbe ad affermare che «Il Presidente della Repubblica italiana ha ormai acquisito un’importante funzione di indirizzo politico: è dunque divenuto necessario abolire gli istituti che garantiscono il ruolo super partes di chi ricopre tale carica, ovvero il principio d’irresponsabilità (sancito dall’art. 90 Cost.) e i reati d’opinione (artt. 276 e 277 c.p.)».
Non sembra che le proposta abbia fatto, da allora, molta strada, ma è certo che tutti i susseguenti presidenti ne abbiano conoscenza. Dopo la tormentosa vicenda del lodo Alfano e i duri attacchi subiti, secondo voi, per cautelarsi da ogni eventuale rischio, per chi ha votato Napolitano?
© 2010 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati