
Notizie di Ristretti
1. Un atto di clemenza o un atto di giustizia? [3] Mattino di Padova, 14 ottobre 2013 "Il dramma delle nostre carceri, oggi, è che questi uomini e queste donne escono addirittura peggiori di quando sono entrati": queste sono parole di Luigi Pagano, ...
2. Da detenuto "cattivo per sempre" a detenuto "come lo vuole la Costituzione" [4] Ristretti Orizzonti, 14 ottobre 2013 All'attenzione del Ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri. All'attenzione del Capo del Dap, Giovanni Tamburino. Da detenuto "cattivo per sempre" ...
Notizie
3. Giustizia: domani in Commissione Giustizia Senato inizia esame ddl per amnistia e indulto [5] Adnkronos, 14 ottobre 2013 "Ritengo che ora, di fronte a precisi obblighi di natura costituzionale e all'imperativo - morale e giuridico - di assicurare un civile stato di governo della realtà carceraria, ...
4. Giustizia: con l'indulto del 2006 fuori 26mila detenuti, oggi carceri "scoppiano" più di allora [6] Ansa, 14 ottobre 2013 Sono stati più di 26mila i detenuti - e tra questi oltre settemila gli stranieri - che uscirono dalle carceri per gli effetti diretti e indiretti dell'indulto varato dal Parlamento ...
5. Giustizia: all'estero il lavoro svuota le carceri, i governi investono su riduzione della recidiva [7] di Luigi Ferrarella Corriere della Sera, 14 ottobre 2013 In Gran Bretagna c'è un carcere, quello di Peterborough nel Cambridgeshire, dove se nel 2014 scenderà almeno del 7,5% il tasso di recidiva ...
6. Giustizia: su carceri, riforme, responsabilità civile e referendum radicali... è scaduto il tempo [8] di Renato Brunetta Il Giornale, 14 ottobre 2013 Carceri più umane, atti di clemenza, responsabilità civile dei magistrati, referendum. Il messaggio di Napolitano e l'Unione europea ci impongono ...
7. Giustizia: dire "no" all'amnistia è "cosa di sinistra".. per il carcere sono meglio le riforme [9] di Domenico Petrolo (Dipartimento cultura e informazione Pd) L'Huffington Post, 14 ottobre 2013 Se "il grado di civiltà di una società si misura dalle sue prigioni" come affermava Dostoevskij ...
8. Giustizia: Amodio (Aspp); dal Parlamento necessaria riforma non di facciata per le carceri [10] Adnkronos, 14 ottobre 2013 "Ora che il tema delle misure coercitive è davanti agli occhi di tutti nella sua corposa drammaticità", divide la politica sull'indulto e l'amnistia ed è anche al centro ...
9. Giustizia: indulto e amnistia; bufera su Renzi, il sindaco di Firenze sfida l'ira dei ministri Pd [11] di Alessandro Barbera La Stampa, 14 ottobre 2013 Non si placano le polemiche sulle parole di Matteo Renzi che si è schierato contro l'ipotesi di rispondere al sovraffollamento carcerario con ...
10. Giustizia: Uman Foundation; non fermarsi all'amnistia... per le carcei riforme necessarie [12] di Lorenzo Bandera Vita, 14 ottobre 2013 La finanza sociale può permettere lo sviluppo di interventi di più ampio respiro. Se ne è discusso al secondo Annual Meeting di Uman Foundation. ...
11. Giustizia: amnistia e indulto sono priorità necessarie per la situazione delle carceri italiane [13] di Simona Santullo www.laperfettaletizia.com [14], 14 ottobre 2013 Tra polemiche di vario tipo, sembra l'unica strada per risolvere il sovraffollamento dei penitenziari. Gli istituti di detenzione ...
12. Giustizia: Don Balducchi (Capo Cappellani); la Fini-Giovanardi ha incancrenito Codice penale [15] di Gregorio Romeo L'Huffington Post, 14 ottobre 2013 Sono quasi 65mila i detenuti che vivono stipati nelle 205 carceri italiane, la cui capienza massima è di 47.615 posti. Da inizio anno i ...
13. Giustizia: Codacons promuove class action a favore detenuti, da presentare a Corte Strasburgo [16] 9Colonne, 14 ottobre 2013 Francesco Tanasi segretario nazionale Codacons e candidato alla carica di Garante dei detenuti in Sicilia interviene in merito alla condizione critica che dilaga nelle carceri ...
14. Giustizia: emergenza carceri, oggi a Padova due appuntamenti per il ministro Cancellieri [17] www.giustizia.it, 14 ottobre 2013 Padova. Il carcere al centro dei due appuntamenti odierni del ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri. Alle ore 15, infatti, il guardasigilli visita la ...
15. Lettere: c'è chi ha scelto il crimine giusto... per non passare da criminale [18] di Loris Tonino Paroli Gazzetta di Reggio, 14 ottobre 2013 Sul problema carcerario sollevato dal Presidente Napolitano molti politici usano il caso di Berlusconi per avallare le loro tesi reazionarie ...
16. Lettere: amnistia e indulto sono una soluzione sbagliata per le carceri [19] di Lodovico Sonego (senatore del Pd) Messaggero Veneto, 14 ottobre 2013 Amnistia o indulto sono una soluzione sbagliata, lo dico avendo ben presente la situazione drammatica dell'amministrazione ...
17. Veneto: ci sono tremila detenuti nelle carceri della Regione, un terzo in più della capienza [20] di Daniele Ferrazza Il Mattino di Padova, 14 ottobre 2013 Oggi pomeriggio in visita a Padova il ministro della Giustizia Cancellieri Boscoletto (Officina Giotto): "Insostenibili i costi dei ...
18. Umbria: 1.342 posti per 1.600 detenuti, ma spazi ancora più ridotti per inagibilità alcune aree [21] di Armando Allegretti www.giornaledellumbria.it [22], 14 ottobre 2013 Le carceri italiane scoppiano. I detenuti presenti nelle celle, al 30 settembre 2013 (secondo i dati diffusi dal ministero della ...
19. Emilia Romagna: la Garante regionale dopo le parole di Napolitano e della Corte costituzionale [23] Ristretti Orizzonti, 14 ottobre 2013 "Nel giro di due giorni, sul gravissimo flagello del sovraffollamento si sono espressi il Capo dello Stato e la Corte Costituzionale. Il primo con un monito formale, ...
20. Liguria: Sappe; numeri da brividi, quelli delle violenze nelle carceri della Regione [24] Ristretti Orizzonti, 14 ottobre 2013 Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sappe: "Da tempo denunciamo l'invivibilità delle carceri liguri per i poliziotti penitenziari, costretti ...
21. Toscana: Sappe; detenuti aggrediscono poliziotti, inaccettabile... chi difende i difensori? [25] Ristretti Orizzonti, 14 ottobre 2013 Ancora tensioni nelle carceri della Toscana: poliziotti aggrediti nei penitenziari di Pisa e Lucca. A denunciarlo il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria ...
22. Calabria: Radicali; la Regione istituisca Garante per i diritti dei detenuti [26] Agi, 14 ottobre 2013 "L'ultimo messaggio alle Camere, prima di quello del Presidente Giorgio Napolitano, risale al 2002 da parte del Presidente Ciampi. Chi ne avesse prima dubbi oggi non può più ...
23. Perugia: muore suicida ergastolano di 49 anni, si proclamava innocente [27] Ansa, 14 ottobre 2013 La testa infilata in un sacchetto e, accanto, il fornellino a gas: è stato trovato morto così ieri dalla polizia penitenziaria, riverso sul pavimento della cella nel carcere ...
24. Piacenza: il Garante Gromi scettico su amnistia e indulto "i detenuti sono ossessionati..." [28] di Marcello Pollastri www.piacenza24.eu [29], 14 ottobre 2013 Il Garante dei detenuti: "solo polvere negli occhi della gente. Nelle carceri mancano lavoro, scuola e formazione professionale" "Non ...
25. Lanciano (Ch): Uil-Pa Penitenziari, domani una nuova tappa de "Lo scatto dentro" [30] Adnkronos, 14 ottobre 2013 Domani alle 9 il segretario generale della Uil-Pa Penitenziari, Eugenio Sarno, accompagnato dal segretario regionale dell'Abruzzo, Pino Giancola, e dal segretario provinciale ...
26. Trento: il carcere scoppia di poveracci, servono nuove leggi su droga e immigrati [31] di Chiara Bert Il Trentino, 14 ottobre 2013 "Le nostre carceri scoppiano di poveracci e la società non è diventata più sicura". Il senatore altoatesino del Pd Francesco Palermo lo dice dopo ...
27. Vercelli: la direttrice Tullia Ardito; l'indulto sarebbe toccasana per il carcere di Billiemme [32] di Floriana Rullo La Stampa, 14 ottobre 2013 L'indulto e l'amnistia potrebbero dare una boccata d'ossigeno al carcere di Vercelli". Ne è sicura Tullia Ardito, direttrice della casa circondariale ...
28. Trani: convenzione tra Comune e carcere, detenuti utilizzati per lavori di pubblica utilità [33] www.radiobombo.com, 14 ottobre 2013 Una convenzione con gli istituti penali di Trani per l'utilizzo di alcuni detenuti in lavori di pubblica utilità. È quella che il sindaco, Gigi Riserbato, ed il ...
29. Parma: detenuto ingoia lametta durante lettura sentenza in aula, ricoverato all'ospedale [34] Ansa, 14 ottobre 2013 Atto di autolesionismo, questa mattina, in Tribunale a Parma: un detenuto sardo ha ingoiato una lametta in aula, mentre era in corso il processo per evasione dai domiciliari ...
30. Ferrara: "Libri Galeotti", si è conclusa la terza edizione del ciclo di incontri sul carcere [35] La Nuova Ferrara, 14 ottobre 2013 Si è conclusa alla libreria Ibs.it Bookshop di Ferrara, la terza edizione del ciclo di incontri Libri Galeotti, dedicato ai temi del carcere, della pena (e dintorni), ...
31. Pavia: nel carcere Torre del Gallo tentativo di suicidio sventato dalla Polizia penitenziaria [36] di Anna Ghezzi La Provincia Pavese, 14 ottobre 2013 Ha annodato le lenzuola facendone una corda, ne ha messo un capo intorno al lampadario della cella in cui era arrivato da poche ore e l'altro ...
32. Massa: inaugurata la nuova ludoteca, uno spazio dedicato alle famiglie dei detenuti [37] Il Tirreno, 14 ottobre 2013 Alla presenza del sindaco Alessandro Volpi e dell'assessore Gabriella Andreazzoli del comune di Carrara, nonché della dottoressa Marina Babboni della provincia e della ...
33. Immigrazione: sulla Bossi-Fini muro dei ministri Pdl, contrari ad ogni riforma della legge [38] Il Velino, 14 ottobre 2013 Ancora dibattito sulla Bossi-Fini. Emerge un'apertura da parte del sindaco leghista Flavio Tosi, ma da parte dei ministri del Pdl c'è ancora opposizione a una riforma della ...
34. Gran Bretagna: carceri troppo costose, recidiva al 50% per gli adulti e 72% per i minori [39] di Ivano Abbadessa www.west-info.eu [40], 14 ottobre 2013 Un detenuto nelle prigioni di Sua Maestà costa al contribuente 34mila sterline (€ 40mila). Più o meno la retta che si paga per frequentare ...
35. Stati Uniti: 34mila presenze, "numero chiuso" nei Centri di detenzione per immigrati [41] Adnkronos, 14 ottobre 2013 C'è una direttiva del Congresso Usa, poco nota al pubblico, in base alla quale i funzionari del Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti hanno posto sotto ...
Documenti
Iniziative