
Notizie
1. Giustizia: l'emergenza carceri e la Marcia di Natale, una questione dirimente [3] di Gian Mario Gillio www.articolo21.org [4], 22 dicembre 2013 Secondo gli ultimi dati sono oltre 67 mila in Italia le persone stipate in celle che potrebbero contenerne, meglio dire dovrebbero, ...
2. Giustizia: Napolitano a fianco dei Radicali, chiede che Camere decidano su indulto e amnistia [5] di Teodoro Fulgione Ansa, 22 dicembre 2013 Giorgio Napolitano torna ad investire il mondo politico ed il Parlamento della necessità di intervenire per risolvere la "drammatica condizione" delle ...
3. Giustizia: dal piano carceri all'amnistia... riflessioni di un radicale [6] di Maurizio Cei www.gonews.it [7], 22 dicembre 2013 Pubblico con piacere le riflessioni che Massimo Lensi, consigliere provinciale della Provincia di Firenze, radicale, ha voluto inviarmi sul Protocollo ...
4. Giustizia: Cancellieri: "Sistema funziona". Balducchi: "Mai negare la possibilità di recupero" [8] Radio Vaticana, 22 dicembre 2013 Proseguono in Italia le polemiche sul sistema carcerario, nonostante la cattura, ieri, dei due detenuti fuggiti nei giorni scorsi: un ex pentito di camorra e un serial ...
5. Giustizia: Pagano (Ncd); iniquo e immotivato diniego servizi sociali per Salvatore Cuffaro [9] Italpress, 22 dicembre 2013 "Il diniego della misura dell'affidamento ai servizi sociali nei confronti di Salvatore Cuffaro è iniquo, sia in considerazione del giudizio positivo della Procura, sia ...
6. Lettere: quelle parole ispirate di Alfano "il decreto carceri aiuterà solo drogati e immigrati" [10] di Furio Colombo Il Fatto Quotidiano, 22 dicembre 2013 Caro Colombo, a ogni epoca della storia tocca il suo "grande!". Questa volta è Angelino Alfano, che pronuncia la frase memorabile (da ...
7. Trento: madre torna a chiedere di sapere le ragioni della morte in carcere del figlio [11] Ansa, 22 dicembre 2013 La madre di un detenuto di 28 anni morto a fine ottobre torna a chiedere in una lettera aperta di sapere le ragioni della morte del figlio. Non si ritiene infatti convinta ...
8. Ascoli: fratello di un detenuto presenta esposto in procura, in carcere negate cure [12] Adnkronos, 22 dicembre 2013 La storia di un detenuto, la storia di tanti detenuti. È quella di Nicola Pagano, 33 anni, raccontata all'Adnkronos dal fratello Giorgio, che ha presentato un esposto ...
9. Genova: polemiche su rimozione direttore di Marassi dopo evasione serial killer [13] di Chiara Carenini Ansa, 22 dicembre 2013 È amareggiato, forse deluso, definisce il provvedimento di trasferimento annunciato alle Camere dalla Guardasigilli Cancellieri "eccessivo" ma anche ...
10. Venezia: gli albergatori offrono il pranzo di Natale alle detenute della Giudecca [14] Ansa, 22 dicembre 2013 Pranzo di Natale offerto alle detenute del carcere della Giudecca dagli albergatori veneziani dell'associazione "Ava". I titolari d'hotel della città lagunare, guidati dal ...
11. Salerno: il Sindaco De Luca dopo visita in carcere "il Governo non rispetta dignità umana" [15] di Carlo Pecoraro La Città di Salerno, 22 dicembre 2013 "Siamo un Paese incapace di dare dignità agli esseri umani. I detenuti rimangono cittadini italiani anche quando sono qui dentro". Il ...
12. Firenze: "Qui carcere", nuova rubrica sul blog FirenzePost realizzata dai detenuti [16] di Sandro Addario www.firenzepost.it [17], 22 dicembre 2013 Da oggi 22 dicembre 2013 Firenze Post avvia una nuova rubrica aperta al mondo carcerario. Si chiamerà "Qui Carcere". Avrà un box fisso ...
13. Viterbo: il presepe dei detenuti di Mammagialla ripreso dalle telecamere di Rai3 [18] www.viterbooggi.eu, 22 dicembre 2013 È un racconto di Natale, magari non una favola, perché quando hai delle sbarre e dei muri e delle guardie che ti separano dal mondo esterno - dalla libertà - ...
14. Libri: "Senza scampo. La mia vita rubata da faide e 'ndrangheta", di Carmelo Gallico [19] Ansa, 22 dicembre 2013 "Mi trovo da vent'anni al 41 bis. Mai nessuno mi ha detto precisamente di cosa sono accusato. Se non di chiamarmi Gallico". Carmelo Gallico ha una doppia vita, è un detenuto ...
15. Cinema: "Come il vento", a Sulmona il film su Armida Miserere commuove tutti [20] Il Centro, 22 dicembre 2013 Gli intrecci tra pezzi dello Stato e criminalità organizzata; le commistioni e le connivenze tra la politica e il malaffare legate al mondo del carcere e dei carcerati. ...
16. Immigrazione: lo scandalo infinito dei Cie, dove la "clemenza necessaria" non arriva [21] di Eleonora Martini Il Manifesto, 22 dicembre 2013 Nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria, a Roma, cinque immigrati per protesta si cuciono la bocca. Ma per loro nessuno ...
17. Immigrazione: vietato fare riprese audio-video nei Cie, inchiesta su un "mondo nascosto" [22] La Presse, 22 dicembre 2013 Girare filmati dentro i Centri di identificazione ed espulsione (Cie) è vietato. I migranti che, al momento dell'ingresso, hanno un telefonino con la telecamera, devono ...
18. Immigrazione: nel 2012 ottomila persone sono passate nei Cie, rimpatriate "solo" la metà [23] La Presse, 22 dicembre 2013 Sono sei i Cie in Italia. Erano tredici fino a due anni fa, ma poi hanno chiuso prima quello di Brindisi (a giugno 2012), poi Trapani Vulpitta (agosto 2012), seguito da ...
19. Immigrazione: la testimonianza "Io suora nel Cie, qui c'è troppa sofferenza, vanno chiusi" [24] La Presse, 22 dicembre 2013 "Io sono una religiosa e sono contro la violenza. Ma se vivessi così non so dire se mi comporterei diversamente da loro. Obbligare delle persone a restare senza fare niente ...
20. Immigrazione: protesta choc al Cie di Roma, immigrati si cuciono bocca [25] Ansa, 22 dicembre 2013 Hanno modellato la parte metallica di un accendino per fare l'ago, poi hanno usato il filo preso da una coperta di fortuna e si sono cuciti le bocche. È la protesta choc di ...
21. Mondo: sono 3.103 italiani che si trovano nelle carceri all'estero [26] di Daniela Boresi Il Gazzettino, 22 dicembre 2013 L'immagine è agghiacciate. Un carcere colombiano, ora d'aria. Un detenuto che guarda attraverso le sbarre la polvere che si alza da un campetto ...
Documenti
- Articolo: "Per un rinnovato impegno dei Medici Penitenziari", di Francesco Ceraudo (pdf) [27]
Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali