
02/12/10
Il Mattino
Di eutanasia la Camera non ha mai discusso, sebbene la radicale Rita Bernardini abbia presentato una, proposta di legge sull’argomento. La possibilità del «suicidio assistito» non è mai stato preso in considerazione dalla commissione Affari Sociali, che ha invece dato il suo via libera al restrittivo disegno di legge sul biotestamento, che però non è mai arrivato in aula. Il provvedimento sul biotestamento, così come è uscito dalla commissione, ha un’impostazione contraria all’idea che, di fronte a condizioni di vita vegetativa, si possa «staccare la spina». Quello che si potrà fare è indicare, nelle «dichiarazioni anticipate di trattamento»a la propria Volontà circa le cure da ricevere nel caso si finisca in uno stato vegetativo. La volontà espressa dal paziente non sarà però vincolante per il medico curante.
© 2010 Il Mattino. Tutti i diritti riservati