
24/11/10
Il Fatto Quotidiano
Berlusconi, Masi e Minzolini indagati, ma la Procura di Roma, senza alcuna indagine, chiede l’archiviazione sia sulla vicenda Ruffini sia sulla gestione della comunicazione politica nel corso dell’ultima campagna elettorale. A denunciarlo sono i Radicali. Nella richiesta di archiviazione (contro la quale verrà depositata opposizione e verranno adottate altre iniziative di carattere legale) il Pm Di Salvo scrive, incredibilmente, che i vertici della Rai, essendo questa società una Spa, non possono essere più considerati, quanto al profilo strutturale, incaricati di pubblico servizio. Le pressioni finalizzate a condizionare le scelte del Cda sulle nomine di Direttori e Vicedirettori, non riguardando un ente sottoposto allo statuto giuridico della Pubblica amministrazione, sarebbero dunque penalmente irrilevanti. Quanto alla presenza di Berlusconi sugli
schermi della concessionaria pubblica nel corso dell’ultima campagna elettorale, con tempi e spazi strabordanti rispetto agli altri contendenti e in trasmissioni in cui ne era vietata la presenza la Procura di Roma, scrive "non è dato scorgere intento alcuno di procurare a chicchessia ingiusto vantaggio patrimoniale o danno ingiusto".
schermi della concessionaria pubblica nel corso dell’ultima campagna elettorale, con tempi e spazi strabordanti rispetto agli altri contendenti e in trasmissioni in cui ne era vietata la presenza la Procura di Roma, scrive "non è dato scorgere intento alcuno di procurare a chicchessia ingiusto vantaggio patrimoniale o danno ingiusto".
© 2010 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati