
19/11/10
Italia Oggi
La risposta del ministro dell’Interno, Roberto Maroni a Roberto Saviano dopo il monologo a Vieni via con me, è nascosta nel freddo comunicato post consiglio dei ministri. Si legge, infatti, che su proposta del responsabile del dicastero, il cdm conferma Gian Valerio Lombardi nelle funzioni di prefetto di Milano, anche con incarico di coordinamento e monitoraggio delle attività e delle opere connesse con l’Expo 2015. Che in pratica e in sintesi è come affermare che la criminalità organizzata all’ombra della Madonnina non esiste, perché fu proprio Gian Valerio Lombardi lo scorso gennaio a dire che «la mafia al nord non esiste. Parole pronunciate davanti alla commissione parlamentare antimafia che tornava nel comune meneghino dopo 17 anni. Si tratta, inoltre, dello stesso Gian Valerio Lombardi che nel marzo 2009 espresse parere negativo sul varo della commissione comunale antimafia che avrebbe dovuto vigilare proprio sull’Expo 2015. Lo stesso Valerio Lombardi che il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentare antimafia, ha chiesto a Maroni di richiamare. Lo stesso Valerio Lombardi oggetto di una interrogazione presentata dai radicali Bonino, Perduta e Poretti sul ricorso dei Radicali della lista Bonino-Pannella contro l’ammissione delle liste di Roberto Formigoni alle regionali del 2010 Questo c’è dietro il freddo comunicato del consiglio dei ministri. Altrove c’è dell’altro. Ovvero la gioia del capo dello stato Giorgio Napolitano, per l’arresto di Iovine, che «rappresenta uno dei punti di arrivo della straordinaria mobilitazione della magistratura e delle forze dell’ordine, concretizzatasi nella messa in opera di un efficace modello Caserta». E la gioia di Maroni che, col pensiero a Saviano, elogia «l’antimafia dei fatti e dei risultati, cui mi onoro di appartenere». E via snocciolando il numero degli arrestati e dei beni sequestrati in questo anno. Appena 24 ore prima, evitando di dare ulteriore spazio alla polemica con Saviano, aveva confermato la denuncia della Dia sulle infiltrazioni della criminalità organizzata al Nord.
© 2010 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati