
Una serata di musica, spettacoli, mostre, con una grande battaglia finale di cuscini, dedicata ai diritti delle persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. È questo il tema dell'evento che si svolge venerdì 21, a partire dalle 19, in piazza Vittorio e in alcuni locali del centro cittadino. L'iniziativa, che si intitola «Clash or dialogue. Scontro o dialogo sui diritti lgbt?», anticipa il XV congresso europeo dell'Ilga (International Lesbian, Gay, Bisexual, Trans and Intersex Association), che si terrà all'Hotel Nh Ambasciatori, in corso Vittorio Emanuele 104, da giovedì 27 a domenica 30.
La serata di venerdì, a partire dalle 19, prevede diversi appuntamenti e punta a coinvolgere tutta la cittadinanza. Al Café des Arts, in via Principe Amedeo 33, il «Gruppo Luna - Circolo di cultura Glbtq Maurice» propone la mostra fotografica «Generi di prima necessità», accompagnata da contributi video, per riflettere sull'identità transessuale e transgender e per sostenere la campagna per la depatologizzazione della transessualità.
Al Caffè Elena, piazza Vittorio Veneto 5, avvocati ed esperti offriranno informazioni a chi non vuole o non può sposarsi ma desidera veder garantiti i propri diritti, con giochi per i più piccoli. Al circolo culturale Amantes, via Principe Amedeo 38, alle 21,30, si parlerà di razzismo, xenofobia e omo-transfobia con lo spettacolo «Mandiamoli a casa loro, i pregiudizi» e il dj set de «Le Vibrisse». Alla Drogheria, piazza Vittorio Veneto 18, sarà installata la mostra «Guarda in faccia la violenza», che tratta il tema della violenza lesbofobica e omofobica. Il Lab, piazza Vittorio Veneto 13/e, ospita invece musica e video nell'ambito della campagna «Love me», che approfondisce i problemi legati al coming out e all'accettazione dell'omosessualità in famiglia. Allo Zero, in via Vanchiglia 0, si affronterà la questione delle malattie sessualmente trasmissibili attraverso i quadri dell'esposizione «Prevenzione è complicità»; inoltre si troveranno i gadget del progetto «Sesso rischi sicurezza» e diversi materiali informativi.
Alle 21, poi, in piazza Vittorio Veneto, ci sarà il momento clou della serata con una battaglia di cuscini che coinvolgerà tutti i partecipanti all'iniziativa. Sempre in piazza Vittorio sarà anche presente, fino alle 24, la «Biblioteca vivente», un progetto di dialogo interculturale contro le discriminazioni. Infine, la serata si concluderà al Jam Club, sul lato destro dei Murazzi del Po, dove la manifestazione «Clash or dialogue» incontrerà il «Club to club», festival musicale itinerante, con i suoni dei dj Bottin, Giorgio Valletta, Luria e Allume (ingresso senza consumazione 5 euro).
Giovedì 27, inizierà invece il congresso europeo dell'Ilga, cui parteciperanno oltre 300 delegati provenienti da più di 40 paesi europei. Tra i numerosi relatori, giovedì, alle 11,30, è prevista la presenza di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, mentre venerdì 28, alle 14,30, interverrà Emma Bonino, vicepresidente del Senato. L'Ilga è un'organizzazione che rappresenta le associazioni gay, lesbiche e transessuali europee, e nel corso del congresso sono previste sessioni tematiche pubbliche, gruppi di lavoro, discussioni e votazioni sulla vita dell'organizzazione delle singole associazioni. Il congresso ha ottenuto il patrocinio del Senato, della Camera dei Deputati, del ministero delle Pari Opportunità, della Provincia e del Comune di Torino. Al momento di andare la Regione Piemonte non ha ancora deciso se concedere l'utilizzo del logo.
© 2011 Torino Sette (la Stampa). Tutti i diritti riservati