
Politologi, editorialisti ed anche lettori si pongono tuttora la questione dei rapporti tra il liberalesimo ed il socialismo declinato nella sua versione democratico riformista. Non mi addentro nelle distinzioni, forse in parte nominalistiche, tra liberismo e liberalesimo, né ho le conoscenze e la cultura politica per affermare qualcosa di originale su questo vecchio ed ancora attuale problema: se e come coniugare il metodo ed i principi del pensiero politico ed economico liberale con gli ideali ed i programmi di un socialismo democratico.
Mi paiono interessanti le riflessioni che stanno sviluppando personalità ed ambienti sia liberali che socialisti per attualizzare un dialogo tra pensieri non necessariamente antagonisti e formulare proposte di mediazione che alcuni hanno inteso sintetizzare nell'espressione social-liberalismo, recuperando una nobile tradizione, liberal-socialista. Questo dibattito dovrebbe uscire dal rischio di rimanere elitario, chiuso entro circoli ristretti ed, invece, potrebbe arricchirsi ulteriormente di contributi, ma soprattutto, tradursi in proposte politico-programmatiche, anche minoritarie, all'interno di partiti come il Pd, i Radicali Italiani ed i Socialisti di Nencini. Costoro potrebbero trovare forme di alleanza, aperte anche agli ambientalisti non fondamentalisti e spingersi oltre fino a lanciare delle candidature - credibili ed autorevoli - sia a livello nazionale che locale. Tale auspicabile alleanza dovrebbe, a mio avviso, dialogare proficuamente con ambienti e personalità politiche appartenenti al mondo culturale che dichiarano la loro ispirazione cristiana e cattolica perché il loro apporto di ideali potrebbe arricchire una ipotetica proposta politica riformatrice, forte anche di leadership. Il confronto con la realtà complessa che la società attuale sta vivendo e le sfide drammatiche che pone innanzitutto a chi è chiamato a finzioni di responsabilità, siano esse culturali, educative, di governo o di rappresentanza.
Manlio Rizzo
© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati