
I cosiddetti "mercati finanziari" si sono costruiti, in anni recenti, la fama di autorevoli giudici delle politiche economiche dei vari Paesi. Si dice "bocciato dai mercati" o "promosso dai mercati" come se un superiore e magistrale vaglio tecnico intervenisse a decretare la sapienza o l'insipienza di ogni mossa politico-economica. Poi però accade che "i mercati" commentino con un certo vigore (per esempio facendo cadere gli indici di Borsa) non una legge finanziaria, o una manovra economica, ma un esito elettorale, come è accaduto in Francia con la vittoria di Hollande e in Germania con il crollo della Merkel. Si capisce, allora, che i mercati non sono giudici imparziali, ma attori politici tanto quanto i governi che tremano al loro cospetto. Non rappresentano interessi collettivi più di quanto possa rappresentarli un qualunque partito politico: rappresentano interessi di parte (di una parte, per giunta, ristretta della società) tanto quanto qualunque partito politico. Questo, ovviamente, non nega il loro peso, e neppure leva loro la dignità che spetta a una rilevante parte in causa nel gioco economico e politico. Ma dovrebbe suggerire alla politica un poco di indipendenza e di coraggio in più: quando arriva "il giudizio dei mercati" non è Dio che ha parlato, e dunque non è strettamente necessario stare in ginocchio.
© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti riservati