
L’ostruzionismo, in Italia, lo importarono i socialisti alla fine dell’Ottocento. In epoca repubblicana lo usarono per la prima volta i comunisti contro l’adesione alla Nato. I campioni di sempre però, per unanime riconoscimento, sono stati i Radicali: "Nel 1979 alla Camera entrammo in 18", racconta Massimo Teodori. Dall’altra parte della barricata c’era Nilde lotti, presidente della Camera, Gerardo Bianco guidava il gruppo Dc e Giorgio Napolitano quello comunista: sono loro i padri del canguro su cui si litiga in Senato. Era il novembre 1981: "Stavamo tacendo ostruzionismo da due anni sulle leggi contro il terrorismo: allora era più facile, non c’erano limiti di tempo nella discussione, uno teneva la parola finché ce la faceva". Teodori ne sa qualcosa: il 4 febbraio 1981 parlò contro il fermo di polizia per 18 ore e 20 minuti. Record.
Ora non si può più.
Eh no, adesso dopo pochi minuti ti tolgono la parola.
Il famoso "canguro" lo inventarono contro di voi.
Serviva a cancellare con un colpo centinaia di emendamenti. Voi ne avevate presentati 53.366 contro la riforma dei Regolamenti della Camera... Non ricordo il numero con esattezza, ma è possibile. Tentavamo di bloccare la riforma, ma la lotti era durissima: una volta tentò in continuazione di interrompermi per farmi perdere il filo e togliermi la parola.
Di che stava parlando.
Storia degli ostruzionismi... La realtà è che non ci voleva bene.
Eravate un po’ fastidiosi.
Più che altro, noi tentavamo di mettere il naso nei bilanci dei partiti, il cui revisore all’epoca era la Camera. Poi con Tangentopoli si scoprì che non rivedevano niente...
Perché il Pci aiutò il governo a sveltire i lavori del Parlamento?
Era il compromesso storico che perdurava. Pensi che salvarono Andreotti astenendosi su un mio odg sul caso Sindona.
E oggi come la vede?
Mi piace la fine del bicameralismo, il resto è una pazzia, a partire dal Senato dopolavoro dei consigli regionali inquisiti.
E l’ostruzionismo del M55?
Mi sembrano un po’ imbranati. Una forza del 25% dovrebbe avere ben altra forza di impatto.
© 2014 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati