
Tutti i romanzi sono politici. Oppure riflettono malintesi politici. L'arte di Saramago rifletteva non solo le sue preoccupazioni riguardo al momento storico, ma anche l'imperativo etico ed estetico di aiutare gli altri a comprendere il mondo. Grazie a un'immaginazione potente e una creatività non comune, lui forniva gli strumenti per capire la realtà che ci circonda. Il lettore, poi, avrebbe giudicato secondo il proprio intendimento. L'arte di Saramago è un formidabile invito a una libera libertà.
Con lei Saramago torna a dirsi «comunista e scrittore». La trasformazione sociale e la sua idea di uomo nuovo. Però, non erano né messianiche né meccanicistiche. Che cosa significava per lui la necessità di «rendere l'uomo più umano»?
Si diceva comunista e scrittore, non scrittore comunista. Saramago, prima di tutto, era uno scrittore; dopo veniva il resto. La preoccupazione per le strade imboccate dall'umanità gli faceva sentire l'urgenza, la necessità di affermare: «Il ventunesimo secolo sarà il secolo dell'uomo o non sarà». Apparteneva a quella immensa famiglia letteraria che, dall'antichità classica a oggi, considera preziosa l'individualità di ciascuno, senza ingabbiarla rigidamente nelle differenze.
A Torino anni fa, in un elogio di Cassandra, Saramago disse che oggi Cassandre necessarie, capaci di guardare lontano, sono gli scienziati, troppo spesso inascoltati. Ma ricordo anche che in Italia si batté al fianco di Luca Coscioni per la ricerca sulle staminali embrionali.
Ovunque si lottasse per una scienza consapevole, in ogni battaglia per il progresso della conoscenza contro ogni forma di oscurantismo (in particolare l'oscurantismo e la superstizione vaticana), lì era José Saramago. Un uomo e il suo destino, o il destino che Saramago ha voluto per se stesso, eccola sua definizione.
Nel vostro dialogo Saramago dice che è la mente dell'uomo a creare Dio. Nel Quaderno (Bollati Boringhieri, 2008) scriveva: «Il pianeta sarebbe molto più pacifico se tutti fossimo atei». Come si articolava la sua denuncia della violenza esercitata dalle religioni?
Tornando alla letteratura, lei rileva l'importanza che le immagini femminili hanno nella letteratura di Saramago. In che modo, a suo avviso, sono centrali?
La donna è compagna dell'uomo, non per seguirlo ma per camminare al suo fianco. E le figure femminili nell'opera dello scrittore portoghese assurgono a una dimensione potentissima, sono loro, le donne, a determinare e stimolare le grandi correnti della Storia. Tempo fa mi sono trovato a riflettere sulle somiglianze fra i personaggi femminili in Saramago e in Elio Vittorini, le «garibaldine», nel cui animo risiede tutto il coraggio del mondo.
Nei Quaderni di Lanzarote (Einaudi) - in cui lei compare fra i dedicatari - Saramago scriveva: «Sono ancora in uno stato di buon funzionamento, per non dire che mi sembrano del tutto intatti i doni di immaginazione e ingegno con cui sono venuto al mondo. Ora, in modo repentino ma non inaspettato, vedo aprirsi davanti a me prospettive nuove». La sua ricerca di uomo e di artista non si fermò mai?
© 2011 Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia. Tutti i diritti riservati