
21/12/10
L'Opinione delle Libertà
Il legame tra la testata Giustizia Giusta e la figura di Enzo Tortora è testimoniato dal rapporto umano e politico, che legò il presentatore genovese a Mauro Mellini negli anni successivi alla nota vicenda giudiziaria, che portò all’avvio di una campagna - quella per la Giustizia Giusta, per l’appunto - che condusse alla vittoria radicale nel referendum del 1987.
Da lì in poi seguirono lo scempio della legge approvata in materia nell’aprile del "1988, la scomparsa di Tortora, il golpe giudiziario di Mani Pulite e tutto quanto ha connotato la sciagurata vicenda politico-giudiziaria del Paese fino ad oggi.
Sempre, però, l’attività di Giustizia Giusta è stata rivolta alla memoria della vicenda Tortora: perfino il logo della testata, raffigurante una impronta digitale, è ispirato dalle ultime immagini del film "un uomo perbene".
E, proprio per questo, mai, in questi anni, abbiamo cessato di chiedere che alla memoria di Tortora venisse offerto quantomeno il riconoscimento dell’intitolazione di un luogo, di una via, di una manifestazione e via discorrendo.
Dovremmo quindi essere lieti del fatto che il Comune di Pescara abbia finalmente deciso di dedicare una via ad Enzo Tortora. Lo abbiamo scoperto per caso, nessuna manifestazione, nessun annuncio. Poco male: forse tanta discrezione non sarebbe dispiaciuta all’ex eurodeputato radicale.
Ma quel che proprio non abbiamo apprezzato è stata le definizione di Tortora come "giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, politico". Certo, fu tutto questo.
Ma fu soprattutto - ed è questa la ragione per cui ricordarlo - una vittima della giustizia. A nessuno verrebbe in mente di ricordare Giuseppe Garibaldi o Carlo Pisacane rispettivamente come militare e uomo politico poiché si trattò, prima d’ogni cosa, di eroi del Risorgimento. Ed è auspicabile che quando, tra cent’anni, per quella strada a qualcuno verrà da chiedersi chi fosse questo tale Enzo Tortora, la mente non vada all’ideatore di Portobello. Con tutto il rispetto per il pappagallo.
© 2010 L'Opinione delle Libertà. Tutti i diritti riservati