
24/11/10
Secolo d'Italia
Nuovo record per Vieni via con me e per Raitre. La terza puntata del programma di Fabio Fazio e Roberto Saviano ha registrato 9 milioni 600 mila telespettatori pari al 31.60% di share. Più in dettaglio, il programma di e con Fabio Fazio e Roberto Saviano, che ha ospitato, tra gli altri, Corrado Guzzanti, Luca Zingaretti, Gabriele Salvatores, Renzo Piano, Ivano Fossati, Fiorella Mannoia, Emma Bonino, Susanna Camusso, Laura Morante. Ilaria Cucchi. David Anzalone, e con la partecipazione del ministro dell’Interno Roberto Maroni, ha ottenuto picchi vicini a 11.400.000 spettatori (11.393.000 alle 21:48, durante il primo monologo di Roberto Saviano) e superiori al 43% di share (43,58% alle 23:27, durante il gioco a due fra Fazio e Saviano «vado via perché resto qui perché»). Solo Sanremo, con il 48,1 di share, totalizza più ascolti. Eccezionali i risultati nei target più giovani e nel pubblico laureato: nel target tra i 15 e, i 24 anni e tra i 25 e i 34 anni il programma ha raggiunto il 34% di share, mentre nel pubblico laureato ha superato il 56% di share (56.42%).
Il programma, inoltre, continua a catalizzare l’attenzione degli spettatori per tutta la sua durata. Lunedì sera, infatti, ogni momento della trasmissione ha ottenuto ascolti da record. In particolare. l’intervento del ministro dell’Interno Roberto Maroni, che ha letto un elenco sulle cose da fare per contrastare le mafie, ha ottenuto, in chiusura, durante il dialogo con Fabio Fazio un picco di oltre 10 milioni di spettatori (10.702.000 alle 22:08 e il 32,87% di share). Il ritorno in tv di Corrado Guzzanti ha raggiunto un picco di oltre 11 milioni di spettatori (11.098.000 alle 22:33, con il 36% di share). Vieni via con me è riuscito a portare davanti al piccolo schermo persone che, abitualmente, non seguono la tv. La platea televisiva del lunedì sera, infatti, da quando c’è il programma di Fazio e Saviano, è aumentata di oltre 2 milioni di spettatori.
© 2010 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati