
L'elaborazione la propone Emg per il tg di La7: se si fosse votato per la Camera, secondo le intenzioni di voto raccolte, il Pdl avrebbe avuto il 28,1 per cento contro il 37,4 delle Politiche 2008, prima della scissione di Fli, che si attesterebbe al 3,1. In calo anche il Pd: al 26,2, contro il 33,2 per cento delle politiche. La Lega è l'unico partito a crescere, rispetto a tre anni fa, all'interno del centrodestra, con il 10,8 contro l'8,3 delle politiche di allora. La Destra calerebbe invece dal 2,4 all' 1,5. Nell'area di centro, l'Udc crescerebbe dal 5,6 al 6,2; il Movimento per l'autonomia scenderebbe dall'1,1 allo 0,6. L'Api si attesterebbe all'1,1. Nel centrosinistra, in aumento l'Idv dal precedente 4,4 al 5, mentre la Lista Bonino sarebbe allo 0,7 per cento. Sel sarebbe all'8,2, i Verdi allo 0,6 e la Federazione della Sinistra all'1,6 (i tre partiti, insieme alle Politiche 2008, avevano totalizzato il 3,1 per cento). Il Movimento di Beppe Grillo strapperebbe il 3 per cento.
© 2011 Avvenire. Tutti i diritti riservati