
Casa del clero di Milano, proprio dietro la Scala, esterno, giorno. L'esponente radicale Marco Staderini, munito di microcamera, ha registrato e spedito su YouTube (http://youtu.be/-BLdH4mUsXA [3]) «la prova» dell'evasione fiscale compiuta da enti ecclesiastici che non pagano l'Ici pur svolgendo attività commerciale rivolta al pubblico. Come è documentato dal video, Staderini chiede a una suora in portineria di poter alloggiare nella Casa del clero per quattro notti, all'inizio del mese di settembre scorso, essendo per lavoro a Milano. La suora lo accompagna a vedere la stanza, molto sobria, posta al secondo piano dell'edificio e che a suo dire è riservato agli ospiti non preti. La stanza è disponibile e il prezzo è di 50 euro a notte per una persona. La portinaia racconta che quasi sempre c'è un gran movimento di turisti (anche dall'Australia) che pernottano nella Casa del clero. Staderini quindi è fortunato ad aver trovato posto, dopo che la suora ha controllato il registro delle presenze. In un altro video, sempre su YouTube, Staderini ha documentato cosa accade in pensionati e convitti (http://youtu.be/vowNZyCYSoU [4]). In base a una circolare del 2009 del ministero dell'Economia, invece, la ricettività turistica può essere esente dall'Ici solo se vengono rispettate alcune condizioni. Cioè: l'accessibilità limitata non è rivolta a un pubblico indifferenziato e la discontinuità nell'apertura non deve essere svolta per l'intero anno solare.
LE VIDEO INCHIESTE:
Casa del clero
http://youtu.be/-BLdH4mUsXA [3]
Pensionati e convitti
http://youtu.be/vowNZyCYS0U [5]
© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati