
Non per caso Sciascia amava Manzoni. Nel capitolo sedicesimo dei "Promessi Sposi" è descritto un carattere nazionale che resiste ai secoli. Il mercante che nell'osteria di Gorgonzola spiega agli assetati avventori l'assalto ai forni in chiave dietrologica: "Già c'era una intelligenza, tutte cose preparate... L'era ordita da un pezzo. Tutte cabale ordite da' navarrini... Le lettere sono rimaste in mano alla giustizia e c'è descritta tutta la cabala". Anche il "papello" non è poi questa novità. Oggi le osterie così sono studi televisivi, prime pagine di quotidiani, sempre più spesso atti giudiziari. Dovesse essere vero, non basterà catturare il pazzo stragista. Qualcuno continuerà a cercare una lettera con la cabala svelata. E ci sarà sempre una commissione parlamentare che se ne occuperà.
© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati