
Carbone e gas «una visione miope», l'obiettivo è tendere al 100% di rinnovabili, «o non ci sarà futuro energetico». «Nei laboratori italiani c'è tanta scienza, affidiamoci alle tecnologie del 21/o secolo», esorta il fisico nucleare del Cnr,Valerio Rossi Albertini, perché «il nucleare è comunque una norma tampone» che serve solo a differire «i problemi di altri 50 anni». Tra le nuove frontiere indica i pannelli solari senza silicio, sostituito da materie plastiche atossiche e compatibili con l'ambiente che permettono di superare l'ostacolo delle dimensioni, potendosi adattare a vaste superfici. Alcuni modelli, spiega, possono funzionare anche di notte per convertire in energia le radiazioni rilasciate dal terreno arso dal sole.
© 2011 Avvenire. Tutti i diritti riservati