Nel servizio di 'RegionEuropa' ampio spazio viene dedicato all'iniziativa di Ares Edizioni 'UN LIBRO PER AMICO', un'iniziativa che si inserisce nel progetto 'SOPHIA' in atto nel carcere milanese di San Vittore e animato dalla convinzione pedagogica che la formazione culturale sia un tassello fondamentale nel processo educativo di ogni uomo, anche e tanto piu' del detenuto,come hanno riconosciuto sia il Provveditorato e della Direzione della casa circondariale milanese. Intervengono sul progetto di Ares Edizioni il Direttore di 'Studi Cattolici' Cesare Cavalleri, il Professor Francesco Trapani dell'Universita' di Pavia e Riccardo Caniato di Ares Edizioni. Al progetto 'UN LIBRO PER AMICO', che nasce da una richiesta degli stessi detenuti di San Vittore, hanno aderito numerossime personalita' del mondo della cultura fra i quali Monsignor Luigi Negri, Vescovo di San Marino e Montefeltro,Mario Mauro, europarlamentare Ppe e rappresentante Ocse,Pippo Corigliano, responsabile Ufficio informazioni dell' Opus Dei in Italia, il romanziere Eugenio Corti, Paul Freeman direttore dell'Associazione Culturale Cattolica Zammeru' Maskil e il giornalista e storico Ugo Finetti.
Antonio Silvestri propone quindi un reportage sulla PAC,la politica agricola europea,che dal 2013 sara' piu' orientata al mercato e meno ai sussidi di Bruxelles,come spiegano in due interviste il Commissario europeo all'Agricoltura Dacian Ciolos, e il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, Paolo De Castro. Mentre c'e' un sostanziale accordo sul premiare le attivita' volte a favorire la sostenibilita', come sottolinea ancora in una intervista il presidente delle cooperative agricole europee, Paolo Bruni, si registrano divergenze sui criteri con i quali assegnare i futuri fondi: si tratta di una preoccupazione espressa da tutto il mondo agricolo italiano che ritiene non possa bastare il solo criterio per ora fissato da Bruxelles ,ossia quello della superficie occupata.
Infine Anna Di Benedetto in Angoli d'Europa propone una Firenze trasformata in un laboratorioculturale in occasione dellaSettimana Internazionale di arte eambiente 'Florens 2010',attraverso le testimonianze di Giovanni Gentile , Presidente della Confindustriatoscana e del direttore artistico DavideRampello.
Attraverso splendide immagini viene raccontato,fra l'altro,il ' Miracolo di San Zanobi' , con un prato verde ai piedi del Duomo e del Battistero al posto della pavimentazione mentre una copia in vetroresina e polvere di marmo a grandezza naturale del David di Michelangelo viene spostata in vari punti della citta' per ricordare l'accesa discussione in merito alla collocazione del capolavoroche coinvolse artisti e mecenati nel 1500. Le interviste di Anna Di Benedetto continuano con l'Arcivescovo di Firenze Mons.
Giuseppe Betori che ci parla delle radici europee nel rapporto tra fede e arte e di Mimmo Paladino artista italiano di grandee indiscussa fama internazionale.
red/mcc/ss 201140 NOV 10
http://detenutoignoto.blogspot.com/2010/11/rai-domani-regioneuropa-il-problema.html
20 Novembre, 2010 - 12:34
Fonte: http://detenutoignoto.blogspot.com/2010/11/rai-domani-regioneuropa-il-problema.html [3]