Il 10 aprile 2013, su iniziativa di Radicali italiani, sono stati depositati in Cassazione sei quesiti referendari. Riguardano temi in gran parte cancellati dall’agenda della politica e vanno in due direzioni: una riforma dello Stato che metta al centro la persona anziché i partiti e gli apparati di ogni sorta; il superamento di quelle leggi proibizioniste e criminogene che, criminalizzando fenomeni sociali come l’immigrazione e il consumo di stupefacenti, soffocano il sistema giustizia, fanno esplodere le carceri, violano diritti umani e ci costano miliardi di euro.
Leggi il comunicato stampa del deposito in cassazione dei quesiti» [2]
In queste settimane, prima di partire con la raccolta delle 500 mila firme necessarie, vogliamo allargare il fronte dei promotori alle forze sociali, politiche, ai cittadini e abbiamo bisogno di organizzarci per superare i tanti ostacoli che vengono posti a chi vuole praticare la democrazia diretta.
Preannuncia il tuo sostegno scegliendo i referendum per i quali sei disposto ad impegnarti sul sito www.lisostengo.it [3]
I 6 quesiti referendari
rassegna stampa sul web
1. FINANZIAMENTO PUBBLICO:
Abolizione del finanziameno pubblico ai partiti. Approfondisci» [7]
2. 8xMILLE
Libertà di scelta nella destinazione dell'8xMille. Approfondisci» [8]
3. IMMIGRAZIONE
Disciplina del soggiorno degli stranieri non appartenenti alla Ue e contrasto della irregolarità dei lavoratori migranti. Approfondisci» [9]
4. DROGHE
Decarcerizzazione delle violazioni per fatti di lieve entità della normativa sugli stupefacenti. Approfondisci» [10]
5. DIVORZIO BREVE
Riduzione carico giudiziario e sociale connesso alla durata dei procedimenti di divorzio. Approfondisci» [11]
Il video della presentazione dei sei quesiti
© 2013 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati