I numerosi scandali che hanno riguardato le amministrazioni pubbliche nascono in gran parte da un sistema di controlli puramente formale dimostratosi del tutto inadeguato. Si è resa evidente la necessità di predisporre strumenti di controllo che siano legati tanto alla qualità dei servizi che ai risultati gestionali.
In questa pagina presentiamo una scheda - che potrà essere arricchita nel tempo - a cura di Valerio Federico, Andrea Granata e Alessandro Massari, che raccoglie le proposte di politica radicale riguardanti gli Enti locali e Regioni.
Scheda riassuntiva delle proposte radicali [2]
a cura di Valerio Federico, Andrea Granata e Alessandro Massari (ottobre 2012)
L’obiettivo delle proposte è indicare adeguati strumenti di trasparenza, efficienza ed economicità nella gestione di queste istituzioni, che possano promuovere un assetto concorrenziale nell'offerta dei servizi pubblici.
risorse
- Proposte di politica Radicale per Enti locali e Regioni - Conferenza stampa [3]
- Incontro Associazioni Radicali territoriali per presentare il documento "Gli Enti locali, analisi e proposte per una riforma Radicale" [4]
- Documento "Gli Enti locali, analisi e proposte per una riforma radicale" (pdf) [5]
- “Le Fondazioni bancarie: escludere i partiti dalle banche” - di Valerio Federico (marzo 2012) [6]
Modelli di mozioni da presentare ai consigli comunali, provinciali o regionali (pdf) [7]
Delibera Modello trasparenza e controllo (per Comuni adattabile anche a Regione e Provincia) (pdf) [8]
Modello di "richiesta accesso civico" perché l'amministrazione inadempiente renda pubblico online un documento o provvedimento (pdf) [9]
a cura dell'avvocato Antonio Polito e dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta
Modello di delibera per un'anagrafe dei rifiuti per Comuni (pdf) [10]
Modello di Proposta di legge Regionale per un'anagrafe dei rifiuti (pdf) [11]
a cura di Massimiliano Iervolino
Tutto ciò perché delle adeguate infrastrutture giuridiche - in grado di garantire la trasparenza e promuovere concorrenza e merito - possono essere in alcuni casi l’unico strumento utile al cittadino per esercitare di fatto la sua sovranità, tra un'elezione e l'altra.
L’Italia, vittima di un sistema di clientele politiche ed economiche, rischia di soffocare sotto il peso di espressioni irrazionali di forme di controllo ancora centralistiche dello Stato.
- Atto di indirizzo al Comune di Arezzo - Ass. Radicale Liberaperta
(prima firma Roberto Bardelli Pdl-gen/2013) [12]
Allegato A [13]
Un successo Radicale - Il bilancio consolidato per gli Enti locali, il Governo Monti lo rende obbligatorio nell’ottobre 2012 dopo le seguenti iniziative Radicali:
- OdG al Comune di Milano a prima firma Marco Cappato (giugno 2012) [14]
- Proposta di Legge a prima firma Marco Beltrandi (maggio 2012) [15]
- Mozione particolare votata dal Congresso di Radicali Italiani sul Bilancio Consolidato [16] di Granata A. – Federico V. (novembre 2011) [16]
Un successo locale:
- La delibera romana per l'Anagrafe pubblica dei rifiuti Comunale [17]
il testo è stato approvato dalla commissione ambiente di Roma Capitale e dovrà essere discusso e votato in plenaria entro gennaio
Il Libero accesso all'informazione - Stato e verità [18]
dossier di Alessandro Pinna in collaborazione con Simone Sapienza e Michele Lembo
Conoscenza Verità e Democrazia [19]
articolo a cura di Valerio Federico e Simone Sapienza